358 1882, li. 91. Giova infine ricordare che nel III Congresso Geografico internazionale di Venezia fu lodato questo lavoro del Prampero, considerandolo come contributo a un futuro Dizionario sloi'ico-geografìco universale del medio-evo. 710. Viaggi ladini fatti e narrati dal dott. Teodoro Gartner, con un saggio statistico ed una carta geografica. — Linz, tip. Wim-mer, 1882; in 8° di pag. 45. (B.C.U.) Ingenuo racconto di alcuni viaggi fatti dal dott. Gartner nei paesi ladini, negli anni 1879, 1880 e 1881, a scopo linguistico. Una gran parte del volumetto è consacrata al Friuli, che egli visitò minutamente, aiutato dalla cortesia de’ suoi ospiti: bisogna udire con quale riconoscenza egli parla dei nostri che gli furono maestri, spesso senza saperlo, e come si occupi di certe cose minute e puerili che poteva lasciar nella penna. Speriamo che i suoi viaggi abbiano giovato le ricerche del Gartner sull’estensione della lingua friulana, cui egli suddivide in varii gruppi, de’ quali il più numeroso è naturalmente quello della pianura, con differenze poco sensibili. Benché questo opuscolo riguardi solo indirettamente la storia, ho voluto citarlo in prova dell’interessamento che prendono gli stranieri alle cose nostre, a costo anche di tenersi a leggere impressioni. — Di questo libro è detto con giusta severità nell 'Archivio storico pei- Trieste, V Istria e il Trentino, Voi. n, pag. 116-118. 717. Archiv fùr Heimatkunde, von Franz Schumi. (Periodico mensile, con appendice di documenti) — Lubiana, tip. del « Narodna Tiskarna», 1882; in 8° gr. di pag. 208 e 192. (K.J.) È compiuto il primo anno d&\VArchivio di storia patria della Corniola, ma non è ancora finito l’indice della raccolta in appendice separata che sarà intitolata Diplomatario carniolico. Ciò nulla-meno piace segnalar ambidue i lavori all’attenzione degli studiosi, come quelli che contengono molti documenti non solo dell’autorità che i patriarchi esercitavano nella Carinola, e in quella parte di essa, già chiamata marca dei Vendi, ma ancora altri che riflettono più direttamente il Friuli. Di questi parecchi erano inediti. Tra le forme da aggiungersi, con la scorta del nuovo Diplomatario, al Glossario del Prampero (V. n. 715) noto Atenis (Attimis) Bertenstein, Ber-thenstaine (Partistagno) Bellenia, Belinia (Belligna), Cavorjac (Ca-poriacco), Gorth, Gorce (Gorizia), Iracco (Ziracco), Lunzaniga (Lu-