211 geben von J. von Zahn. (Nelle Fontes rerum austriacarum, Seconda Serie, Diplomatica et Acta, Voi. 40) — Wien, tip. Gerold, 1877; in 8° gr. di pag. xxxi-386. (R. O-B.J Notevole raccolta procurata dal cav. Giuseppe Zalin, archivista provinciale della Stiria. Comprende 236 documenti, dei quali 80 si riferiscono ai tempi anteriori a Rodolfo IV, e servono di preparazione alla contesa tra il duca e il patriarcato, contesa che si inizia dall’uccisione del patriarca Bertrando, quando la carica di capitano generale del Friuli fu conferita ad Alberto II duca d’Austria, invece che ad Enrico conte di Gorizia, anima della famosa congiura. Dalla fatale ingerenza dei duchi austriaci venne la cessione fatta da Nicolò all’Austria della terra di Venzone e della Chiusa, di Vipaco e di altre castella. E nel 1358, morto Nicolò, il nuovo patriarca Lodovico della Torre e il nuovo duca Rodolfo IV d’Austria, sostenuto dall’ imperatore Carlo IV, vennero alle armi. Lodovico, minacciato anche da Roma, dove si era pensato di deporlo, si arrese alla discrezione imperiale, ma il duca ne voleva la completa umiliazione obligándolo a recarsi a Vienna per conchiudervi il trattato vergognoso del 19 aprile 1362, poi revocato per interposizione imperiale. Incerto di unirsi coi veneziani o coi signori da Carrara, si decise il 14 agosto 1364 a quest’ultima alleanza per vincere le rinovate offese degli austriaci, finché la lotta terminò nel 1365 per la morte di Lodovico e di Rodolfo. La raccolta è preceduta da una bella prefazione storica ed erudita, in cui si dà conto dei motivi della lotta e si fa la critica delle molti fonti ricercate. — Il dott. Vincenzo Joppi inserì una recensione a questo lavoro nell’Archiviò Veneto, Tomo xv, pag. 470-3, e nelle appendici al Giornale di Udine, 26 e 27 febraio 1878, n. 51, 52: ne parlò anche la Revue historique, Tomo xm, pag. 368. 440. Nagy Layos magyar kirdly, mint hòzvettic Ausztria ès Aquileja kòzòtt (1360-1365), kòzli Zahn J. (Da periodico ungherese) — Budapest, tip. dell’Athenaeum, 1877 ; in 8° di pag. 28. (B. C. U.) Questa publicazione in ungherese del direttore dell’archivio stiriano tratta della parte che Lodovico re d’Ungheria ebbe nei conflitti di Rodolfo IV duca d’Austria col patriarca d’Aquileia. Oltre la premessa ungherese contiene l’opuscolo cinque documenti, dei quali il secondo, tratto dalla biblioteca Florio di Udine, è il più importante e contiene una informazione dello stato delle cose, ri-