:jo4 publica di Venezia e Ferdinando dell'Austria interiore, sconfessato dal cugino imperiale Mattia che pure aveva mandato i suoi soldati all’impresa. La guerra si ristrinse al territorio tra i fiumi Isonzo e Judri, il Carso e i monti friulani e fu singolare per la varietà dei popoli e il numero dei principi e dei generali che vi presero parte. L’autore, compendiando il Moisesso, il Rith, il Morelli, e il Palladio storici locali, tiene conto delle altre narrazioni per completare la sua, ma, ciò che più monta, si occupa delle trattative diplomatiche con l’aiuto delle più recenti raccolte. Ricopiò anche di suo un documento dall’archivio di Graz, nel quale il supremo generale imperiale, Adamo di Trautmannsdorf, si lagna che la fuga degli abitanti campagnuoli gli impedisse di giovarsi dell’opera loro nelle fortificazioni. Il racconto del Puschi essendo ridotto alle giuste proporzioni, si prova nel leggerlo il desiderio di seguire sui luoghi i casi della guerra gradiscana. — Lo Zwiedinek parlò brevemente di questo lavoro, prima che fosse completamente uscito, nei Steier-mdrchìsche Geschichtsblàtter, Anno i, pag. 244-45. 033. Die deutschen Burgen in Friaul, von J. von Zahn. (Nel Literarische Beilage der Wiener « Montags Revue.» Anno 1881, n. 10-14) — Wien, tip. Stein, 1881, in fol. di col. 25 civca.F(B. C. U.) La tesi sostenuta in quest’opera sui castelli tedeschi in Friuli è che il nostro paese, fino al secolo xm, si presentò storicamente sotto l’aspetto di una colonia tedesca, o meglio bavarese, e che da quell’epoca in poi sia stato invaso dal romanesimo in modo cosi prepotente da ridiventare un paese del tutto italiano. « Nel processo di assimilazione, dice l’autore, a cui andarono soggette le propaggini del popolo tedesco nell’Italia superiore, il Friuli fu l’ultimo paese in cui esso si compisse. » I castelli che l’autore descrive e di cui studia l’origine appartennero a famiglie bavaresi, e coloni bavaresi si saranno certamente stanziati in quei luoghi coi loro signori. Però ci pare che non sia stato in questo lavoro tenuto conto di uno degli elementi essenziali per un sicuro giudizio, vogliam dire il linguaggio. Non fu infatti ancora dimostrato quale influenza abbia avuto 1S lingua tedesca sul friulano, ma, per quanto apparisce fino ad oggi, gli elementi germanici sarebbero pochi, e potrebbero essere anche posteriori all’epoca succitata, derivati cioè, in un tempo a noi più vicino, dal frequente commercio con la finitima Carinzia. S’aggiunga che l’estensione di questo linguaggio che oggi ancora,