240 dal prof. Marinelli per rispondere ad esuberanza ad alcuni quesiti propostigli dal Lombroso. Si nota che il più antico documento di Sauris risale al 1280, in cui Avardo, figlio del quondam D. Ray-preto di Socchieve riconosce avere in feudo dalla chiesa d’Aquileia : una airam de Sparaveriis in contrata de Sauris (V. Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno i, pag. 163). Del resto, tanto per Sauris che per Collina, questa nota tien conto delle condizioni etnologiche, morali e materiali. Molta superstizione a Sauris, e intelligenza non educata: uno solo, D. Giuseppe Troiero, fu eminente nelle matematiche. 408. Villa Giulia presso Spessa (Nozze Marcotti-Rubini) — Udine, tip. Seitz, 1878; in 4° di pag. 12, con fotografia (B. C. TJ.) Descrizione di villa Giulia, proprietà di P. Rubini, ed escursione erudita de’ suoi dintorni, dovuta alla facile penna di Vincenzo Joppi, il quale ricorda ivi presso il bosco del Romagno (anticamente di Rio magno, dal ruscello che lo attraversa), e le case incominciate nel 1525 dai Boiani di Cividale, e la rocca Bernarda, edificata nel 1567, malgrado le proteste dei cividalesi, da Giacomo e Bernardo Valvasone di Maniago. Rocca Bernarda, sempre per via di donne, passò del 1762 nei Riccati di Treviso, poi negli Antonini, e in Belgrado. Ora è del Mareschi. Infine tocca della chiesa di S. Giuseppe che risale al 1526, e di Pra’ d’Uccello che fu dei de Rubeis fino al 1814. 400. La provincia ed il comune di Udine. (Nel Dizionario corografico dell’Italia per cura del prof. Amato Amati, voi. vm, pag. 734 e segg.) — Milano, tip. Vallardi, ed. [1878]; in 8° gr. di pag. 34 a due colonne. (R. 0-B.) La parte storica e artistica, di cui qui debbo occuparmi, vi è trattata, se non con abbondanza, con esattezza di particolari. E non è meraviglia, dacché i cenni storici sulla provincia e sulla città furono forniti dal dott. Vincenzo Joppi. Dove si parla delle chiese e dei publici edifizi non solo vi sono ripetute le vicende storiche, ma è data notizia dei capi d’arte che li abbelliscono, tanto che la sola lettura di questi cenni dà un’idea sufficiente della importanza che, rispetto alle altre provincie e città italiane, hanno la città di Udine e la sua provincia.