258 536, Beitràge zur Geschichte der Leopoldiner, von D.r Arthur Steinwenter k. k. Gymnasialprofessor in Graz. ( Nell’Archiv filr oesterreichische Geschichte, Voi. lviii, parte ir, pag. 389 e segg.) — Vienna, tip. Holzhausen, 1879; in 8° di pag. 120. (B. C. U.) Le vicende storiche dei quattro figli di Leopoldo III d’Austria, Guglielmo, Leopoldo, Ernesto il ferreo e Federico dalle tasche vuote, che vanno dal 1411 al 1417, sono qui narrate con la scorta di numerosissimi documenti. I due ultimi accettarono l’alleanza degli udinesi e degli altri collegati friulani nella famosa guerra che questi sostennero pel patriarca Pancera, contro Cividale, Gemona, Venzone, Tolmezzo, S. Vito e sette famiglie castellane fautrici di Lodovico di Teck, difeso prima dal conte di Gorizia Federico di Ortenburg e poi dai veneziani. Se non che i duchi d’Austria Ernesto e Federico, avendo alla loro volta conchiuso un’alleanza coi veneziani, Udine e il Friuli si trovarono esposte alla invasione degli ungheresi di Sigismondo che, condotti da Pippo Spano, andavano a portar guerra alla republica, e tutto il paese fu in mano degli imperiali. La rivalità tra la casa di Lussemburgo e quella di Absburgo nelle questioni europee è qui nettamente disegnata, mentre il capitolo secondo tratta delle loro controversie in Friuli. In appendice son citati i passi del Manzano relativi a questa guerra ed è riferito dalla pergamena originale nell’archivio di Inns-bruck il giuramento di Tristano Savorgnano ai duchi d’Austria, e dalla Storia di Sigismondo dell’Aschbach sono ricopiate le osservazioni dell’imperatore sulla condotta degli Absburgo nella guerra civile in Friuli. Così pure si riferiscono i passi dei cronisti e degli storici sulla successiva alleanza dei duchi con la republica veneta per abbattere meglio le forze di Sigismondo e del patriarca eletto, Lodovico di Teck. — Su questo importante lavoro scrisse il D.r E. Kummel nei Streiermàrkische Geschichtsblàtter di Graz, Anno i, pag. 57-58. 537. Ultime relazioni dei Carraresi col Friuli, documenti dal 1388 al 1421, raccolti da V. Joppi. (Nozze Cittadella-Vigodarzere =: Valmarana) — Udine, tip. Seitz, 1879; in 4° di pag. 23. (R.O-B.) Quando la republica veneta cominciò a mettere in opera le arti sue per aquistare il Friuli, trovò un potente avversario nei Carraresi, che prima avevano sperato imparentarsi col conte di Gorizia e si erano poi alleati a Cividale, sostenitrice, finché le fu