251 5S3. Diploma di nobiltà e genealogia della famiglia Ga-gliardis Della Volta. (Per giubileo sacerdotale di mons. Girolamo co. Gagliardis Della Volta) — Portogruaro, tip. Zambaldi [1878]; in 4° di pag. 9. (R. J.J Il diploma risale al 24 novembre 1484, in cui Federico III imperatore conferiva motu proprio ai fratelli Teodoro e Giandomenico, Teoderini Gagliardis Della Volta, di famiglia forse nobile, il titolo di conti palatini con la solita facoltà di creare conti, capitani, cavalieri, notai, insignir lauree, legittimare figli naturali e costituirne di adottivi. Il titolo comitale le fu confermato nel 25 luglio 1817, senza quest’ultima autorità. Il documento è dato per estratto e di esso e della genealogia che segue si fecero editori i sacerdoti Girolamo Zambaldi ed Ernesto Degani. 524, Una questione genealogica sin signori di Duino e sui Walsee, studio storico - genealogico dell’ab. prof. Rodolfo Pichlee. (Nel Giornale Araldico di Pisa) — Rocca San Casciano, tip. Cappelli, 1878; in 8° gr. di pag. 28 a due colonne. (R. O-B.) Monsignor Pichler si occupa della questione insorta tra il Crol-lalanza e l’Hortis se Ugone VI appartenga alla stirpe dei Walsee o ai Duinati. Infatti, studiate le parentele di Ugone, le sue imprese dopo rinunciata la fede al patriarca d’Aquileia, le attinenze che il grande feudatario ebbe con la storia di Trieste e del Friuli, egli viene nella conclusione che il potente Ugone fosse davvero dei Duinati e mortg, tra il 1390 e il 1391, ultimo della sua casa signorile, raccogliesse in sè, pel favore dei duchi d’Austria, gran numero di pegni, di feudi e di beni allodiali. Il Pichler dedica un capitolo apposito a spiegare come si estinguesse poco appresso la sua famiglia e come la casa dei Walsee si estendesse sul castello di Duino e sugli altri possedimenti della famiglia Duinate (V. n. 683). — Di questo opuscolo parlò anche l’Hortis, nell'Archeografo triestino, Nuova Serie, Voi. vi, pag. 189-191 aggiungendovi, come suole sempre, alcuna nuova notizia. 525, Oscarre di Hasseiì. Besenghi degli Ughi, 2a edizione — Trieste, tip. Herrmanstorfer, 1878; in 16° di pag. 133. (B. C. U.) Giuseppe Pasquale Besenghi degli Ughi, poeta leopardiano, nato in Isola d’Istria nel 4 aprile 1797 dal conte Pietro e da Orestilla dei conti Freschi d’Attems, è in parte friulano sia per la madre,