36 73. Una gloria inonorata di G. E. L. (Nozze Cancianini-Duodo) — Udine, tip. Zavagna, 1864; in 8° di pag. 11. (R. J.J Sotto questo titolo curioso, l’avvocato Lazzarini cerca, ma non riesce, togliere all’oblio il nome di Luigi Pico friulano, scrittore di versi e di racconti, suicidatosi a vent’anni, perchè noiato della vita e stanco di lottare e soffrire. — V.Giornale di Udine, 27 luglio 1882. 74. Orazione in encomio dell' illustrissimo e reverendissimo mons. fr. Giuseppe Rizzolati dell’ordine dei min. riformati di S. Francesco, trescavo d’Aradia e vicario apostolico nella prov. di Hu-Quang nella Cina, detta dall’arciprete Giov. Pietro dott. Fa-brizi, canonico onorario della cattedrale di Concordia, nel di 15 ottobre 1862, aggiunta la collezione delle lettere scritte dallo stesso prelato durante la missione. — Portogruaro, tip. Castion, 1864; in 8° di pag. 210 con ritratto. (R.J.) Questa orazione pronunciata a San Martino d’Asio in morte del Rizzolati, avvenuta a Roma il 16 aprile 1862, contiene nelle annotazioni molte notizie della vita di questo prelato, nato il 31 ottobre 1799 sotto la medesima pieve di S. Martino, e chiamato alla fonte Giandomenico. I meriti del Rizzolati come missionario, erudito e filologo sono qui largamente discorsi; e per via d’incidenza vi sono enumerati gli ecclesiastici ragguardevoli della diocesi di Concordia nei due ultimi secoli. Le venti lettere aggiunte del missionario, che si chiamava Giuseppe da Clauzetto, sono preziose per stile ingenuo e per messe abbondante di fatti curiosi. 75. Biografìa del sacerdote Mattia Sabba/lini, parroco di Provesano. (Nozze Sabbadini-Tinti) — Portogruaro, tip. Castion, 1864; in 8° di pag. 15. (R. J) Scritta dall’arciprete Pietro Fabrizi, questa biografìa dice le lodi del parroco Sabbadini, benemerito dell’agricoltura e delle industrie che vi si attengono, il quale, nato in Vito d’Asio nel 20 gennaio 1751 mori quasi nonagennario il 23 marzo 1840. 76. Ricordazione della vita santa di Francesco Tomadini, canonico, padre degli orfani. (Nozze Tomadini-Rizzani) — Padova, tip. Prosperini, 1864; in 8° di pag. 29. (B. C. U.) Gli elogi ben meritati di mons. Tomadini, la cui memoria oggi ancora è tanto popolare in Udine, sono ripetuti in questo libretto