97 famiglie. Sotto Napoleone I, la terra fu terza viceprefettura del dipartimento dell’Adriatico ; sotto il dominio austriaco e il governo nazionale divenne capoluogo di distretto con dieci comuni. La memoria contiene tre documenti, e copiosissime illustrazioni a parte : si chiude con la riproduzione di un antica epigrafe in versi italiani rimati, posta nella sagrestia, a memoria della consacrazione della chiesa di San Dona nel 1475, da Sisto IV istituita parrocchia un anno dopo, a richiesta dei primi giusdicenti. 304. Gli Ostrogoti in San Vito al Tagliamento, frammento primo di cronaca contemporanea per P. A. C. — Padova, tip. del Seminario, 1869; in 8° di pag. 44. (B. C. U.) Polemica acerba dell’ab. Cicuto, in difesa delle monache salesiane di San Vito, nella loro questione, iniziata fin dal novembre 1867 col municipio, per la fondazione della scuola. Il nome di Ostrogoti è qui dato a coloro che, nel comune e fuori, sono favorevoli all’istruzione laica. sos. Il santuario della Madonna delle Grazie. (Nella Madonna delle Grazie, 22 maggio 1869, n. 25) — Udine, tip. Zavagna, 1869; in 4° di col. 2. (B.C. U.J Breve cenno che afferma risalire al 1040 il primo ricordo della chiesa dei SS. Gervasio e Protasio, quando vi fu unito un monastero di Benedettini cassinesi, cui sottentrarono i Celestini nel 1349, e a questi, dopo la metà del quattrocento, gli Agostiniani che durarono poco, fino al 1479. In quest’anno i deputati chiamarono i Serviti ad officiare la chiesa che fu ampliata nel 1495, riedificata nel 1730. Nel 1746 si costruì la cappella delle Grazie e l’imagine vi fu trasportata, si dice, nel 1780. Cessarono i Serviti nel 1808 e allora il santuario divenne parrocchia. — In un articolo successivo, 12 giugno, n. 28, l’anonimo autore, correggendosi, pone al 1770 la data della traslazione, e ne descrive la cerimonia, in occasione del centenario. 300. Aggiudicazione di Zuins nel Friuli ai signori di Duino, nell'anno 1313. (Nell'Archeografo triestino, Nuova Serie, Voi. i, pag. 191 e segg.) — Trieste, tip. Herrmanstorfer, 1869 ; in 8° gr. di pag. 4. (R. O-B.J