221 il 1470 decise che il confine passasse perla cima deh monte, dividendone nettamente i due versanti. Nel secondo capitolo il Marinelli trova modo di considerare i conti di Polcenigo e il loro castello nella storia friulana, fino alla battaglia dei Camolli, chiamata anche di Fontanafredda, nel 16 aprile 1809, la più memorabile, dopo Marengo, combattutasi in Italia nei tempi napoleonici. In essa il viceré Eugenio fu vinto dall’arciduca Giovanni con la perdita di 8mila uomini e di due generali : a chi scende dall’acrocoro del Can-siglio verso Sacile il terreno calcare tinto di ferro si presenta come fosse inzuppato di sangue. Il capitolo quarto tocca le vicende storiche del Cansiglio, il cui nome antico (Casillo) appare nella donazione del 923 citata a principio. L’estensione del Cansiglio, bosco e pascolo, è quasi ottomila ettari, dei quali oltre un quinto appartengono alla provincia di Udine. 461. Reiserechnungen Wolfger’s von Ellenbrechtskirchen, Bi-schofs von Passau, Patriarchen von Aquileia, ein Beitrag zur Waltherfrage, mit einen Facsimile, herausgegeben von Ignaz V. Zingerle. — Heilbronn, tip. di Corte, 1877; in 16° di pag. xxvm-91. (B.C. U.) Non tanto perchè in questo diario dei viaggi di Volfero in Germania e in Italia sia nominato, senza tema di scambio, il poeta tirolese Gualtiero di Vogelweide, quanto perchè esso appartiene alla storia di un patriarca aquileiese, merita di essere notato il presente libro, additato dal prof. Wolf fra i manoscritti deU’archivio comunale di Cividale, e trascritto nel marzo 1876 dal dott. Gaetano Kofler e da Osvaldo Zingerle figlio dell’editore del diario. Gli undici fogli in pergamena, di cui si compone, sono dall’editore stesso ordinati, secondo le ragioni cronologiche; e colla guida di questo diario il Zingerle ricostruisce nella prefazione la vita agitata di Volfero e la viva parte ch’egli prese ai fatti clamorosi del suo tempo, quando fervevano le famose questioni tra Ottone IV suo protettore e Filippo di Svevia. (V. n. 705). 463. Viaggio ad Abano nel 1817, del co. Pietro Maniago. (Nozze Tavani-Minisini e Marchesi-Tavani). — Portogruaro, tip. Castion, 1877 ; in 8° di pag. 40. (R. J.J Il conte Pietro, avvocato e poeta, naque in Maniago nel 1768, mori in Udine nel 1846. Il presente viaggio, che vorrebbe essere