241 500. Il Palazzo del comune di Udine, relazione storica artistica illustrata, fatta per cura dell’ing. architetto cav. Andrea Scala — Milano, tip. Rechiedei, 1878; in 4° di pag. 50, e 4 di tavole. (R. C. U.J Studio importante per la sola parte artistica, dacché la storica era stata svolta ampiamente nell’anno precedente in un volume apposito (V. n. 454). Qui si descrivono minutamente le condizioni anteriori all’incendio del 19 febraio 1876, mostrandosi come la Loggia fosse costruita a varie riprese. Poi si dà ragione del restauro dell’edificio, eseguito sotto la direzione del relatore, e questa parte tecnica è veramente degna di nota, come pure i giudizi artistici e i confronti che si fanno con altri edifìzii che hanno con questo analogie architettoniche. Le tavole hanno interesse, perchè riproducono gli stemmi, non solo del Palazzo e della Loggia, che sono 23, ma quelli sparsi nei varii luoghi della piazza, cioè 7 sulla loggia e. chiesa di S. Giovanni, 5 sull’orologio e 4 sulle due colonne della Giustizia e del Leone. Lo stemma di Udine è ripetuto cinque volte. Su questo argomento uscì pure in Udine, nello stesso anno, un opuscolo di pag. 55, dal titolo II ristauro della Loggia comunale di Udine e gli artisti udinesi, del quale dà conto l’appendice del Cittadino Italiano, 16 luglio 1878, n. 155. 501. Il colle del castello è naturale?, articolo. (Nel Giornale dì Udine, 26 gennaio 1878, n. 25) — Udine, tip. Doretti e Soci, 1878; in fol. di col. 2. (B. C. U.) Sono qui riportate tutte le tradizioni, che attribuiscono ad Attila la formazione del colle, completate dal Thierry; opinione non meno errata dell’altra del padre Canciani sulla costruzione del colle per opera dei longobardi, e del Fistulario che lo pretendeva di origine romana. Il colle è per la massima parte naturale, così pensano i naturalisti, soli competenti a decidere la questione. Nel presente articolo è riferito diffusamente il parere del prof. Camillo Marinoni. 503. Smito di un parere sul riscatto del castello, della strada, dei parlici, della chiesa e dell’ attigua cinta. (Nella Patria del Friuli, 21 febraio 1878, n. 45) — Udine, tip. Jacob e Colmegna, 1878; in fol. di col. 2. (B. C. U.) Nel parlare di questo argomento, il parere riferisce alcune date o notizie della storia del castello di Udine. Fra le altre più 17