103 La Notitia Dignitatum è una fonte preziosa nell’argomento e con discrezione se ne valse il dott. Buttazzoni. aio. Memorie storiche topografiche sopra l’antico commercio della città di Venezia... sino alle Indie orientali di Faustino Bra-scuglia. (Nozze Ronchi-Bianchini)—Venezia, tip. del Commercio, 1869; in 8° di pag. 25. (R.O-B.J Cito quest’opuscolo solo perchè Faustino Brascuglia, ingegnere della republica veneta, era oriundo di Cordenons in Friuli. Fu topografo di qualche nome sul cadere del secolo xvm. Le memorie, tratte dal Museo Correr (n. 2666, miscellanee), hanno la data di Palma 25 marzo 1745. Si dividono in quattro capitoli. Il Brascuglia nomina i primi navigatori veneti, Pietro Querini nella Gozia, Josafat Barbaro alla Tana, Alvise da Mosto alle isole del Capo Verde, Ambrosio Contarini nella Persia; ma si diffonde sui viaggi e sulle avventure di Marco Polo che, prigione a Genova, fu consigliato a scrivere il suo Milione « per non replicar tante volte il medemo racconto. »