180 scrittura oggi publicata dall’avv. Zaiotti. La nuova strada, si diceva, « produrrà notabilissimo preiudicio a Vostra Serenità, et beneficio, per dirne il vero, ad alcuni pochi di Cividale. » Si pretendeva che la sicurezza della república dovesse soffrirne, aprendo al commercio la vallata del Natisone, e che, in luogo della strada, fosse da costruire un forte al confine arciducale. Se si aprirà la via del Pulfero, gli abitanti di Gemona e degli altri luoghi superiori, ridotti senza ne-gozii, « conveniranno abbandonar i propri nidi.» Si vede come fossero esagerate le lagnanze di Gemona, giacché dalla scrittura dello Stancile (V. n. 369) s’impara che, anche dopo l’apertura della strada del Pulfero, essa continuò nella sua floridezza. 378. Sulla irrigazione colle aque del Cellina nella provincia del Friuli, di G. B. Bassi, con 5 documenti. (Nelle appendici del Giornale di Udine, 6, 7, 8 ottobre, n. 238-240) — Udine, tip. Doretti e soci, 1875; in fol. di col. 21. (B. C. U.) In questa nuova raccomandazione del perseverante e finalmente fortunato propugnatore della irrigazione in Friuli, tra gli appunti tecnici, fa capolino la storia, dove si accenna all’antica roggia di Aviano, monumento idraulico del secolo xv, la quale nel 1486, come accenna l’iscrizione, diede origine al Canale Brentella, che congiunge la roggia al Noncello. 370. Lettura critico-storica, dell’ab. G. B. Cucavaz. (Nei Rendiconti dell’Accademia di Udine, Triennio 1872-75, pag. 17 e segg.) — Udine, tip. Seitz, 1875; in 8° di pag. 2. (R. 0-B.) Pensa il Cucavaz che la trincea al di là del prato di S. Quirino, sul Natisone, fosse costruita contro gli Avari dal duca Gisulfo. Aggiunge che Varnefrido, figlio di Lupo duca nel Friuli, tentando ricuperare il potere usurpato al padre da Grimoaldo, fu ucciso presso Vernasso, chè Vernasso, per molti argomenti deve intendersi, non già Neumaso, il castello di Nimes ricordato da Paolo Diacono. La lettura fu fatta nella seduta 17 aprile 1874. 380* Viaggio a Trieste e nell’Istria, memoria di Cornelio Frangipane. (Nozze Frangipane-Rinoldi) — Palmanova, tip. Zuc-chiatti, [1875]; in 8° di pag. 19. (B. C. T.) • Nel 1539 Cornelio Frangipane famoso giureconsulto, oratore e poeta aveva promesso a monsignor Pietro Bonomo, vescovo di