144 di un lavoro su quella regione che, per sollecitazione di Giuseppe Giacomelli, il Cecchetti aveva condotto a termine, raccogliendo molti materiali. Le antichità storiche della Carnia comprendono i tempi in cui i Carni si sparsero nel Friuli, essendo dubio se sieno progenitori dei friulani o dei camici moderni. Il Cecchetti fa quindi una rapida rassegna della storia friulana, per fermarsi al primo fatto politico spettante alla Carnia propriamente detta, cioè l’opposizione dei castellani camici al patriarca Bertoldo, e la loro alleanza con Treviso nel 1219, quindi la ribellione contro Bertrando, di Ermanno ed Enrico di Luint sostenuti dal conte di Gorizia, e le lotte famose fino alla caduta del dominio temporale dei patriarchi. La memoria si chiude con alcune testimonianze degli antichi scrittori relative ai Carni. Essa è preceduta dalla divisione dell’opera, quale era stata pensata e scritta in due grossi volumi dall’autor suo. (V. n. 305). 305. La Carnia, studii storico-economici del s. c. Bartolomeo Cecchetti. (Negli Atti del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Serie Quarta, Tomo ni, pag. 7 e segg.) — Venezia, tip. Gri-maldo, 1873; in 8° di pag. 135. (R. P.) Questi nuovi studii sulla Carnia (V. n. 304), nei quali non mancano notizie inedite e curiose, sono anch’essi, più che un lavoro ordinato e compiuto, buoni materiali atti alla sua formazione. Di-vidonsi in due parti e una appendice. Tratta la prima parte della Carnia in generale secondo le relazioni dei luogotenenti veneti in Friuli, i quali del resto si trovavano quasi sempre in antagonismo coi rettori di quella regione. Vi sono rammentate le disposizioni statutarie e i privilegi di cui qualche porzione godevano le 139 ville carniche, dipendenti però immediatamente dalla gastaldia di Tol-mezzo che comunicava i suoi comandi al capitano di ciascun canale 0 quartiere. Le ricerche più interessanti del Cecchetti riguardano 1 confini e le fortezze, specialmente quella di Chiusa che, del resto, è fuori del territorio carnico. Nella seconda parte, che sembra fatta più ad uso del viaggiatore affrettato che dello studioso, si accenna ai quattro canali o quartieri in cui dividevasi la Carnia, cioè San Pietro, Gorto, Socchieve, Tolmezz:o od Incaroio, e solo vi si parla più diffusamente di Zuglio, raccogliendosene le notizie storiche ed archeologiche. Contengono ancora questi studii due traduzioni dal tedesco sulle tre isole linguistiche di Sappada con Sauris e di Ti-