324 appresso le otto medaglie dei luogotenenti, cominciando da quella di Marcantonio Contarmi, scoperta nel 1881, restaurandosi la Loggia di San Giovanni: solo è da notare che il doge Manin non fu mai luogotenente di Udine. Gli illustri friulani sono ricordati in 36 medaglie, e qui il nostro nummografo ha campo di entrare nella loro biografia; ma è da escludere dalla serie il cardinale d’Altems che non è friulano. 21 medaglie sono delle Accademie o, come dice l’Ostermann, « segnano le diverse stazioni della patria nostra sulla via del progresso. » Finalmente gli ultimi conii accennati nella memoria sono sei tessere delle fabriche di tessuti Linussio ed Antivari. Un indice opportuno rende agevole lo studio di questa diligente illustrazione del patrio medagliere. — Di questo lavoro disse breve il Fulin nel Bullettino bibliografico dell’Archivio Veneto, n. 4, pag. 60. 656. Genealogia della famiglia Deciani publicata da Nicolò Mantica. (Nozze Deciani-Ottelio) — Udine, tip. Doretti. o Soci, 1881; in 4° di pag. 2. (R. O-B.). Preceduta da un breve cenno illustrativo, in cui si tocca dei due famosi Tiberio e Gian Francesco professori di diritto allo studio di Padova, e il primo anche consulente di gran nome, merita un ricordo questa genealogia per la diligenza con cui fu condotta su documenti sinceri. 657. Genealogia della nobile famiglia dei conti Ottelio. (Nozze Simon utti-Ottelio) — Udine, tip. del Patronato, 1881; in 4° di pag. 2. (B. C. U.J Autore conosciuto di questa famiglia fu Zuanne Ottelio da Bas-sano, il cui figlio Alvise venne in Udine poco dopo il 1500. Camillo pronipote fu aggregato nel 1609, come dottore, al Consiglio nobile di Udine, e Lodovico nipote di Camillo ebbe nel 1703 titolo di conte in benerenze dei servigi suoi e di suo padre Alvise che fu il noto proveditore ai confini, di cui parla molto a lungo l’Antonini nella sua seconda opera sul Friuli. Ma i tre più famosi Ottelio furono valenti professori di legge nella università di Padova, nel secolo XVII. 658. Annuario della nobiltà italiana, Anno i-iv, 1879-1882 — Rocca S. Casciano, tip. Cappelli; Pisa, Direzione del Giornale Araldico, 1878-1881 ; Volumi quattro in 32° di pag. 455, 596, 645, 658. (R.M.)