1871 344. Gesta Berengarii imperatoris, Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfänge des zehnten Jahrhunderts von Ernst Dümmler. — Halle, tip. des Waisenhauses, 1871 ; in 8° di pag. vi-185.(B.C.U.) A illustrazione dell’antico poemetto latino, di autore ignoto, ma probabilmente italiano, sulle geste di Berengario I, il Diimmler, che lo ristampa, ha messo insieme questo volume che sarà sempre consultato con frutto degli storici di Berengario e del suo regno. Il poema, in un prologo e 4 libri, va dall’888 al 915, anno della incoronazione di Berengario, ma le premesse toccano anche della stirpe di Berengario e del tempo che fu duca del Friuli. Termina il Dümmler, publicando versi, epistole e documenti che vengono a convalidare le cose dette nel poema e la storia di Berengario e dei suoi cinque competitori all’impero. 345. Berengar von Friaul, König in Italien 888-915 von Otto Rautenberg. — Berlino, ed. Calvary; Königsberg, tip. Rosbach, 1871; in 8° di pag. 81. (.B.C.T.J Questa importante dissertazione su Berengario non mira solo a ridirne brevemente la storia, ma si a ristabilirne la cronologia, e ciò prima che il Dümmler dicesse una nuova parola sull’ importante argomento. Nondimeno il Rautenberg si vale con coscienza dei documenti editi sui tempi di Berengario e dei giudizi degli scrittori; si aspetta però che i fatti del primo re d’Italia italiano, anzi di tutto il periodo che va da Carlo il Grosso ad Ottone I, sieno degnamente narrati in una storia apposita. 346. Statuti municipali della terra di Venzone del 1425. (Nozze Marzona-Stringari) — Udine, tip. Seitz, 1871; in 8° di pag. 16. (R. O-B.J Il nob. Giovanni Voraio aveva fatti trascrivere questi Statuti per donarli al suo comune di Venzone. Non è però una publicazione completa, essendo stati trascelti, fra 190 capi, soli quei 38 che par-