169 zlone di un Gotscal di Prantpero s’incontra in un atto del 1130. Questa famiglia prese il cognome dal castello di Gemona, e poi, tra Tarcento e Artegna, ebbe facoltà di costruirsene uno proprio nel secolo xm. Intanto la giurisdizione di Montenars e di Ravi-stagno, essendo stata temporaneamente divisa tra i Prampergi e i Brugni, questi, nella domenica 24 aprile 1373, convennero di formar uno statuto per Montenars, che riguarda solo i reati minori di percosse, minaccie, ingiurie e violazione di domicilio. Ravistagno fu distrutto, probabilmente, tra il 1381 e il 1387 dalle fazioni avverse al patriarca Alencon. 358. Relazione della Patria del Friuli, letta in Senato il 26 gennaio 1553 (stile comune) dal luogotenente Francesco Michiel. (Nozze Varmo-Manin) — Udine, tip. Doretti e Soci, 1875; in 8° di pag. 32. (R. O-B.) Ordinata assai nelle sue parti è la relazione del Michiel, che stette in carica dal 15 marzo 1551 all’8 dicembre 1552. Gli abitanti del Friuli erano in quest’anno 182mila. Si vede che il luogo-tenente era uomo di guerra, perchè parla con qualche diffusione delle cernide e più specialmente, essendosi recato sopraluogo, dei forti della Chiusa e di Osoppo ; e inoltre si lagna che non si fossero per anco esaudite le sue sollecitazioni di provedere alle vie principali di comunicazione. Il Michiel, entrando anche nelle ragioni politiche, è d’avviso che si debba fortificare Monfalcone, il che importerebbe poca spesa. Bella e necessaria è dunque la Patria del Friuli, e bisogna tenersela cara, tanto più che gli arciducali tentano intaccarne i confini, sul quale argomento e sulle giurisdizioni violate dai limitrofi, la relazione del Michiel ci dà importanti notizie, conchiudendo intorno alla necessità che i luogotenenti vadano in persona a visitare i luoghi della Patria, per provedere, fra le altre cose, alla giustizia manomessa a danno dei poveri. — Della relazione Michiel, curata da V. Joppi, dà conto il Giornale di Udine, 10 aprile 1875, n. 85. 359. Relazione del n. u. Stefano Viario, letta in Senato nel SUO ritorno da luogotenente della Patria del Friuli nel 1599. (Nozze Mangilli-Ronchi) —Udine, tip. Seitz, 1875; in 8° di pag. 20. (R. O-B.) Stefano Viario, nobile veneto, naque il 25 agosto 1550 e tenne la luogotenenza dal 17 maggio 1598 al 31 ottobre 1599. Addì 4 no-