123 tore, entrando a discorrere dell’ importanza della regione veneta, tocca del Friuli malamente bipartito, insistendo sulla necessità nazionale di rendere forte l’oriente del regno d’Italia per esercitare verso il di fuori una legittima e non violenta attrazione. 861. Sulle regioni del Timavo, lettera archeologica del conservatore Pietro Kandler a Giandomenico Piccoli. (Nell’Osserm-tore triestino, anno 1871, n. 49) — Trieste, tip. del Lloyd austriaco, 1871; in fol. di col. 3. (B.C.T.) Toccato degli avanzi di opere romane presso il Timavo, il Kandler si ferma a considerarne il porto, la cui antica importanza vuol dedursi dai resti del faro. Di congettura in congettura, l’autore sostiene che quel porto vivo, collocato nell’interno dell’estuario, servisse a Cividale, col quale era congiunto mediante strade, di cui una corrisponderebbe alla moderna per Galliano, Portis, Rosazzo, Brazzano, Cormons, Corona, Bruma, Gradisca e Doberdò; questo tratto però non fu riconosciuto sui luoghi. 363. Un documento friulano e un diploma di Arrigo VII, publicati e illustrati da Giuseppe Occioni-Bonaffons. (Nell’Archivio Storico Italiano, Serie Terza, Tomo xm, parte i, pag. 173 e segg.) — Firenze, tip. Galileiana, 1871 ; in 8° di pag. 7. (R. O-B.J Si conservano nell’archivio privato Della Torre in Ziracco (V. n. 237). Ma il primo interessa la nostra storia essendo un istro-mento di lega difensiva (3 settembre 1250), tra Bertoldo patriarca d’Aquileia ed Ulrico di Sponheim-Ortenburg figlio di Bernardo duca di Carinzìa, contro il conte Mainardo di Gorizia. La pergamena che lo contiene è ben conservata, tranne in alcuni punti dove è ròsa dal tempo. Di quest’atto importante prese copia l’archivio imperiale di Vienna ; e il Bianchi, che ne offre un brevissimo estratto nei Documenta hist forqjuli, sceculi xm, Wien 1861, omette il giorno e il mese dell’¿strumento e ne dà per errore a sorgente la collezione Frangipane. Bertoldo patriarca, conte di Andechs, tedesco, aveva regnato dal 1208 al 1251 e il conte Mainardo III di Gorizia dal 1223 al 1258. L’alleanza, cui accenna il documento, ebbe per effetto una guerra nella quale Mainardo, sconfitto dalle genti di Ulrico, riuscì a salvarsi. 363. Der Munzfund von Lanische, friaulisch-istrisclie Geprage