551 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 552 Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » Alberto, gran maestro dell’ordine Teutonico (di Prussia), 285. » Gioacchino (di) moglie, Germania di Foix vedova di Ferdinando il Cattolico, ( erroneamente detta : di Napoli), 74, 81. » Giorgio, cugino del re d’Ungheria, 72, 73, 348. Brandolin, famiglia dei conti di Valmareno, patrizia di Venezia. » Antonio Maria, 337. » Giovanni, 337. Brassino Lodovico, professore nell’ università di Padova, 269. Brescia (da) Bernardino, contestabile al servizio dei veneziani, 412. Brescia (da) Agostino, cavaliere, cittadino trevigiano, 341. Brescia (da) Pretello, (il Pretino) contestabile al servizio dei veneziani, 233, 282, 333, 410. » Vincenzo, cittadino trevigiano, 341. » (di) comunità, 337. » (di) oratori a Venezia della comunità, 128, 129, 132. Eresse (Brexa) (di) monsignore, (erroneamente vescovo), cancelliere dell’imperatore, 17, 76, 320. Brianza (di) Matto, fuoruscito di Milano, 23. Brian maestro, v. Bryan. Brion (di) monsignore, capitano francese, 26. Brittonio Ottaviano, ¡da Pesaro, vicario del patriarca di Venezia, 162, 276, 277, 311, 340, 399, 423. Brixvich, v. Brunswick. Brozzolo (da) Paolo dottore, e cavaliere, oratore a Venezia dalla comunità di Padova, 138, 147, 152. Brunswick-Lunebourg (Brixvich) (di) duca, Enrico il giovane, 349. Bryan Francesco, maestro di camera del re d’Inghilterra, 373, 418. Bua Alessio, capo di stradiottl al servizio dei veneziani, 335, 412. » Mercurio, conto e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 136, 166, 178, 183, 231, 241, 242, 281, 301, 333, 335, 370, 388, 409, 413, 414, 415, 423, 430, 433, 437, 492. Buckingam (di) duca, Edoardo conte di Strafford, 274. Buffali (di) Angelo, contestabile al servizio dei veneziani, 141. Buges (di) Giacomo, frate dei minori osservanti, professore nell’università di Padova, 270. Burato Luca, sensale all’ufficio dei camerlenghi del comune, 312. Burges o Burgos (di) monsignore, 143, 192,213, 274. Busato Francesco, contestabile al servizio dei veneziani, 124. Buso Pietro, v. Scotti. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei ve- neziani, 135, 137, 158, 232, 335, 344, 410, 446, 448. Butiron Leonardo, veronese, medico a Venezia, 489. Buxao (di) conte (?), 474. Buzzacarini Francesco, qu. Giovanni dottore, cittadino padovano, 148. • C Caba (di) don Federico, almirante di Castiglia e Granata, conte di Modica, 93, 214, 223. Cabriel, v. Gabriel. Cagnolo Maffio, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 136, 335, 410, 433. Caietan, v. Gaetani. Calabria (di; duca, v. Napoli. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Marc’ Antonio, ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Girolamo, 327, 349. Caliari (di) Giovanni Battista, cittadino veronese, oratore a Venezia della comunità di Verona, 479. Calini (Colin) (di) Giovanni Battista, cittadino di Brescia, 337. » (di) Giuliano, cittadino di Brescia, 274, 377. Calmlgnano (di) Gentile, uomo d’armi di Giovanni da Sassatello, 188. Camera (della) Gaspare, cittadino padovano, 148. Camerino (di) signore, v. Varano. Camillo Furio, romano (ricordato), 151. Carnoso N. N. cavaliere, 41. Calvisano (da) Girolamo, del contado di Brescia, S38. Campeggi Lorenzo cardinale, prete dei titolo di san Tommaso in Pariete, 317. » Girolamo, vescovo di Parenzo, 161, 317. Canal (da) casa patrizia di Venezia. » Agostino, castellano a Zara, 251. » Cristoforo, capitano a Paffo, 462. » Marc’Antonio, conte e capitano di Spalato, qu. Francesco, 59, 293, 295, 296, 314, 315, 334, 338, 339, 353, 379, 395, 428, 429, 437, 467. Candì (di) Antonio Veldomando, dottore, oratore a Venezia della comunità di Padova, 138, 147. Candia (di) clero, 395. » (di) ebrei, 395. Canonici di s. Marco, 62. » regolari di s. Salvatore, di Venezia, 438, 439. Cao de Lista, v. Capodilista. Cao de Vacca, v. Capodivacca. Capella Alessandro, segretario dell’ oratore veneto a Roma, 261. Capello, casa patrizia di Venezia. » Alvise, rettore e provveditore a Cattaro, 134. » Andrea, fu capitano e podestà di Sacile, 469, 490. » Andrea, di Girolamo, 103.