545 INDICE DÈI NOMI DI Badoer Alvise, avvocato, qu. Arrigo, 36. » Andrea cavaliere, governatore delle entrate, qu. Giovanni, 182, 235. » Giacomo, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Sebastiano cavaliere, 328. » Giovanni Alvise, dei XL al criminale, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 284. » Giovanni Andrea, consigliere in Cipro, 122, 123, 124. » Giovanni dottore e cavaliere, oratore in Francia, qu. Ranieri, 10, 18, 19, 27, 49, 51, 53, 64, 87, 93, 95, 108, 109, 145, 154, 162, 187, 220, 222, 223, 237, 248, 250, 265, 272, 273, 282, 298, 299, 307, 318, 333, 370, 371, 372, 388, 412, 413, 416, 417, 431, 434, 439, 441, 450, 451, 460, 465, 469, 470, 471. » Giovanni (di) segretario, v. Spinelli Gaspare. » Giovanni Francesco, provveditore sopra le Camere, di Giacomo, qu. Sebastiano, 34, 360. » Giacomo, naturale, di Girolamo, 183. Baffo, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, podestà di Umago, 42. Bagarotto Antonio, fuoruscito padovano, commissario del marchese di Mantova presso l’imperatore, 18, 298, 306, 336. » Pietro, qu. Bertuccio, dottore, cittadino padovano, 148. Baglioni (Bajon), famiglia e fazione di Perugia, 342. » Gentile, condottiero al soldo dei Fiorentini, 28, 212, 330. » Malatesta, qu. Gian Paolo, condottiero al soldo dei veneziani, 100, 102, 133, 137, 141, 169, 170, 178, 189, 202, 203, 211, 212, 220, 221, 230, 231, 232, 233, 242, 244, 255, 266, 305, 335, 343, 344, 355, 402, 411, 414, 454, 472. » Maiatesta (di) moglie, Monaldesca Monal-deschi, 454. » Orazio, qu. Gian Paolo, 266, 280, 282, 301, 308, 355, 411, 416, 453, 468, 472. » Orazio (di) moglie, 280. Bagnacavallo (da) Toso, capo di fanti in Cipro, 124. Bajalotto Francesco, cittadino verooese, oratore a Venezia della comunità di Verona, 479. Bakacs d’Erdod Tommaso, arcivescovo di Gran, o Stri-goniense, patriarca di Costantinopoli, cardinale del titolo di a. Martino nei monti, consigliere regio in Ungheria, 72, 428. Balastro, casa patrizia di Venezia. » Andrea, conte e capitano a Sebenico, qu. Giovanni, 296, 331, 393, 421, 466. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Alvise, provveditore a Lonato, 433. » Pietro, consigliere in Cipro, fu alle Cazude, qu. Benedetto, 122, 123. 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXXI. PERSONE E DI COSK > 54G Balbi Girolamo, veneziano, preposto in Ungheria, messo del Re all’Imperatore, 160, 196. Banchi di Roma, 13, 453. » » Venezia, 182, 183, 254. Banfin Giacomo, ungherese, 342, 349, 352. Bannisius (Bandisti) Giacomo, fu segretario imperiale, 203, 278, 279. Barba (della) Bartolomeo, contestabile al servizio dei veneziani, 411. Barbadico, v. Barbarigo. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Cristoforo, savio agli ordini, di Gregorio, qu. Serenissimo Principe, 30, 422, 436, 443, 477, 491. N. B. A colonna 30 è erroneamente chiamato Barbaro. » Giacomo, qu. Giovanni, da san Travaso, 406. » Giovanni, capo dei XL, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 466. » Girolamo, fu podestà a Chioggia, qu. Serenissimo Principe, 236. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Benedetto, 397. » Gregorio, al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Serenissimo Principe, 62, 235, 360. » Lorenzo, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, qu. Lorenzo, qu. Girolamo procuratore, 139. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò, 297, 356. » Alvise, fu capo del Consiglio del X, capitano a Bergamo, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 70, 161, 236, 360, 361, 408. » Cristoforo, savio agli ordini, rectius Barba-rigo, v. questo nome. » Girolamo, dottore e cavaliere, de’ Pregadi, qu. Daniele, 235. » Marco, 294. » Zaccaria, savio agli ofdini, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 30, 33, 136, 283, 285, 327, 422, 437, 443, 477, 490, 491. » Zaccaria, qu. Daniele, (del qu.) eredi, 136. » Nicolò, cittadino, capitano del lago di Garda, 55, 133, 158, 161, 169, 170, 189, 202, 203, 211, 221, 257, 441. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Faustino (erroneamente Fantino), fu avoga-dore del comune, qu. Marco, 34, 43, 71, 95, 98, 236, 327, 361, 458. » Gabriele, capo dei XL, qu. Pantaleone, 138, 198, 206, 208, 284. Barbuglio (del) Alvise, da Soncino, caporale nella compagnia di Maffio Cagnolo, 433. Barbon, v. Borbone. Bari (di) arcivescovo, rectius di Salerno, v. Fregoso Federico. 35