567 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 568 Gambara e Gambareschi, conte Camillo, 212. » » conte Giacomo, 278. » » conte Giovanni Francesco, 415. » » conte Nicolò, SO. » » N. N., protouotario aposto- lico, 317. Gandia (di) duca, 118, 455. Gandino (di) Giovanni Pietro, segretario di Teodoro Trivulzio a Venezia, 381, 441. Ganges domino, segretario francese a Milano, 49. Garbin Francesco, di Veglia, 442. Garda (Guardia Alferia) (di) vescovo, v. Ferrari Zaccaria. Garzoni, casa patrizia di Venezia. » Vettore, patrono di una galea di Alessandria, qu. Marino procuratore, 139, 327. » Zaccaria, cavaliere gerosolimitano, 235. » (di) Domenico (cittadino), podestà di Pral-boino, 415. Gatescbi, fazione di Genova, 15. Gattinara (di) Mercurino, gran cancelliere dell’ Imperatore, 15, 16, 17,75, 76, 81, 88, 136, 143, 146, 173, 192, 213, 274, 297, 299, 301, 319, 355, 356, 357, 358, 376, 381, 392, 402, 418, 419, 435, 451, 452, 473, 474. Gavina, v. Cavina. Gazeli, v. Ghazali. Geler (di) duca, v. Egmont. Genova (di) doge o governatore, v. Fregoso Ottaviano. » armata, 77, 78, 114, 223. » oratore a Milano, 31. » (da) Marcantonio, professore Dell’Università di Padova, 485. Gentile Battista, mercante in Soria, 463. Gentile signore, v. Baglioni. Gergeto (il), v. Gregeto. Germania (di) principi e signori, 48, 74, 80, 81. Germano, frate dei minori osservanti di Venezia, 162. Ghazali od Al-gazeli, governatore di Damasco, 72, 86, 114, 288, 464. Ghinucci Girolamo, fiorentino, nunzio del Papa in Inghilterra, vescovo di Worcester (Artagcnse), 32, 194, 225, 297, 300, 320, 356, 357. Giacomo, frate di Ragnsa, 394. Giacomo wiirtemberghese, bombardiere, 339. Gigles (di) Silvestro, vescovo di 'Worcester, (Aria-gense), 32. Gilan (di) duca, v. Juliers. Giorgiani o Gurgi, popolo, 286. Giovanni (de) Francesco, veneziano, 381. » (de) Giuseppe, padrone di nave, 97. » Battista N. N. addetto all’ ufficio sopra le camere, 40. » Maria, bombardiere al servizio dei veneziani, 201. » Maria, contestabile a Brescia, 334. Giovanni N. N., messo del re d’Inghilterra a Calais, 32. Girardo N. N., dimorante a Venezia, 218. Girardo, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, qu. Francesco, 340, 399. Girolamo N. N. cavaliere di Rodi (ferier), 23. » N. N. pensionarlo del re di Francia alla corte imperiale, 223. Gisa (de la) monsignore, v. Guiche. Giusti (di) Giusto, dottore, padovano, 314. Giustiniani (Justinian), casa patrizia di Venezia. » Andrea, provveditore sopra le mercanzie e navigazione, 395, 436. » Antonio dottore, fu savio del Consiglio, capo del Consiglio dei X, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Paolo, 128, 129, 130, 161, 16», 165, 180, 181, 360, 456, 457, 484, 498. » Girolamo procuratore, savio sopra i danari, savio del Consiglio, qu. Antonio, 35, 165, 182, 235, 275, 439, 444, 456, 458, 466. » Girolamo (di) figlia, v. Grimani Vettore. » Marco, podestà a Piove di Sacco, qu. Francesco, 134. » Marino, savio agli ordini, di Sebastiano cavaliere, 406. » Nicolò, qu. Bernardo, 8ì, 228. » Sebastiano cavaliere, capitano in Candia, fu podestà a Brescia, qu. Marino, 153, 377. Giustiniani (di Genova). » Domenico il Gabbo, capitano di galea, 46. Gnagui, v. Picone. Gobbo Giovanni, corriere veneto, 448. » Giovanni, daziere a Padova, 331. » (il), v. Giustiniani Domenico. Gonfalonieri Giovanni Battista, professore nell’ Università di Padova, 485. Gonzaga, casa dei marchesi di Mantova. » Federico, marchese di Mantova, capitano generale e gonfaloniere della Chiesa, 6, 9, 13, 21, 24, 26, 31, 54, 55, 87, 108, 112, 114, 120, 140, 141, 142, 145, 159, 167, 168, 170, 171, 172, 185, 190, 202, 203, 213, 222, 224, 225, 254, 279, 2S0, 295, 298, 330, 336, 344, 371, 376, 390, 403, 433, 442, 483, 492. » Giovanni, 141. » Isabella d’Esto, marchesana di Mantova, 201, 221, 242, 245, 424, 430. » Luigi (Alvise), signore di Casalmaggiore e di Castiglione delle Stiviere, qu. Rodolfo, 201, 213, 237, 254, 330, 334. » oratore del marchese a Venezia, v. Malate-sti (di) Giovanni Battista. » oratori straordinari a Venezia, 237, 333. » oratore del marchese in Francia, 371.