133 MDXXI, LUGLIO. 134 dii qual ne haverà, el scrilo al prefalo Bay lo in con-sonanlia se li manda le dite. A dì 17. Fo scrilo al Podestà et capitano di Crema, alenlo quella cità è riferdila in la conlribu-lion dii terzo de le fabriche de lì, però li chiami e persuadi al continuar, el atendi a li revelini de la porta Nova, e di quella di Rivolta, e far bona parte de le cortine de la terra, che mancha, facendo saper a quelli de li, compite queste turbatici) faremo aprir la porla, sicome a loro requisitimi fo scritto si a-prisse. Fo scrilo a li rcctori di Verona, havemo inteso Malatesta Bajon et Zuan di Saxadelo ha falò fanti di nostri paesani. Però volemo li fazi la mostra, perchè voleamo averli di Romagna e altri lochi, e trovandosi cussi, chiami li predili exorlandoli provedino lutti siano forestieri. Etiam ha posto 50 in CO solo mio capo, el nui volemo sia 200 e almen 100; però avisi di questo. Fo scrilo al ducha di Ferara, come Batistin Corso vien de lì per far fanti corsi, come l’ha oferto a la Signoria nostra di averne bon numero; per tanto li dagi ajulo a doverli far. Etiam per condur altri fanti forestieri al servicio nostro. A dì 17. Fo scrilo al Capitanio di Verona, e Colaleral zeneral, atenlo la parte presa de empir le compagnie, per tanto meli Bortolo di Soave, era in la compagnia dii Contin di Marlinengo, et Jaco-mo suo fradelo. A dì 18. Fo scrito a diti rectori di Verona, debano suspender tulle le tra te di biave concesse per nui, e comelemo al Capitano dii Lago non lassi condur biave a Trento, et cussi a li passi. Itcm, fazi meter in Verona biave, vini et altre vituarie de ogni sorte. Fo scrito a li rectori di Brexa, in risposta di soe di 10, zercha a far inlrar biave in la terra per zorni 15 senza pagar dazio de inlrada ; e cussi lau-demo e volemo fazino. A dì 19. Fo scrilo a li rectori di Verona : cum sit domino Pctro Bembo secretario apostolico perpetuo comendatario di Villanova, per esser la caxa di ditta villa dove si feva l’hoslaria rumala in queste guerre, ha posto l’hostaria in la caxa di dita abalia, però remelemo la cosa a loro, provedino. Fo scrilo al Locotenente di la Patria di Frinì, aleuto li noncii di Monfalcon si ha doleslo di sier Zuan Balista Moro podestà de lì, quale fa alcuna novità a maleficio universal, con derogalion di soi ordcui, per tanto volemo vadi fino li, et inteso le cose, fazi provision come li parerà. Fo scrito al Capilano di Padoa, come, volendo Baldisera Signoreli fazi 80 balestrieri, però li dagi do bolele. Fo scrito a Verona a domino Janus di Campo Fregoso, è de lì, aziò vengi a pagar la compagnia soa è in Padoa, li dagi il quartiron, el quella pagata, subito ritornerà a Verona. A dì 20. Fo scrito a sier Zuan Viluri podestà et vice capitano di Bergamo, mandi 350 guasla-dori a le fabriche di Verona per uno mexe, principiando il primo di Avoslo. Fo scrilo al Provedadordi Lcgnagomandi etiam guasladori a Verona per uno mese, ut supra, per ultimar quelle fabriche. Fo scrilo al Podestà di Piove di Sacho, come, col Colegio nostro, havemo fato exenlion per anni 5 personal, alenlo la tempesta auta à li homcni di ■quelle ville, zoò Via di mezo, Santa Agnese, Insula Berno, Franschala, Tencharuol, Bruzene e Campagnola, ut in litteris.' Fo scrilo a sier Nicolò Zorzi capitano di Raspo, inlendemo che alcuni di quelli scriti de lì vo-leno venir a scriversi de qui per andar a la guera. Per tanto non li lassi partir. A dì 21. Fo scritto a Verona in risposta di soe, zercha el fortifichar la terra voriano ducali 2000 di quelli deputali a lo armar. Li dicemo toy 1000 per adesso, perchè de qui daremo altrelanti. Item, di guasladori, havemo scrilo c li averano, e atendino a le fabriche. Fo scrilo a i rectori di Vicenza, mandi a Verona guastadori 1000 solum per lutto il mese di Avosto. Fo scrilo al Provedador di l’armada, aleuto le lelere dii Provedador di Cataro al tempo di le vendente la terra resta nuda, però mandi una galìa de li a star per dello tempo a quella custodia. A dì 21 Luio. Fo scrilo a i reclori di Zara, 80 Cao d’Istria et Veja, che a Pietro Parisoto, vien a far 20 cavali lizieri, li dagi pasazo. A dì 23. Fo scrito al Podestà e capitanio di Ruigo, Balislin Corso venendo de li con fanti, vedi si sono forestieri, et essendo, li debi mandar a la volta di Verona. Fo scrito a sier Nicolò Zorzi capitano di Raspo, in risposta di soe di 13 come il capitano di Trieste ha scrito de lui che si debbia restituir el ca-stelo e inlrade de Raziza, eh’è de la jurisdition di Raspo, alenlo li capitoli conclusi con la Cesarea Ma-jeslà, per tanto avisi che caslelo è questo, e quando fu tolto, e chi ’1 possiede, e chi scuode le in-