559 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 560 Corso Guglielmo, contestabile al servizio dei veneziani, 410. » Mariano, contestabile al servizio dei veneziani, 124. Cortarolo o Curtarolo (da) Marsiglio, cittadino padovano, 148. Cortivo (dal) Andrea, esattore, 359. » N. N. condottiero del marchese di Mantova, 141. Corvino Giovanni Huniade, fu voivoda di Transilva-nia e governatore dell’Ungheria, padre del re Mattia Corvino (ricordato), 427. » Mattia, fu re d’Ungheria (ricordato), 195, 424, 437. » Mattia (di) moglie, Beatrice d’Aragona, figlia del re Ferdinando 1 di Napoli e di Sicilia, 437. Costa (da) Giacomo, contestabile al servizio dei veneziani, 204. Costabili Antonio cavaliere, consigliere segreto del duca di Ferrara, oratore straordinario a Venezia, 78, 82, 84, 97. Costanzo domino, v. Trivulzio. Cremona (di) governatore, 93. Crespo Giovanni, duca di Nasso e dell’ Arcipelago, 59. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia (di) re. Cristoforo conte, v. Frangipani. » N. N., 31. Crivello Cristoforo, contestabile al servizio dei veneziani, 314. Croy (di) Ferry, v. Roux. » Guglielmo, v. Chievres. Curazii (de) Giovanni, medico a Padova, 489. Curtogli (Cartigli, Curtogoli), corsaro turco, 58, 91, 240. Cugibel o Culgibech, figlio di Chalì, signore di Tripoli, 4C3. Cyppico Girolamo, di Traù, 283. D Dacia o Danimarca (di) re, Cristiano II, 16, 18, 47, 63,65,74, 75, 76, 80, 81, 82, 110, 144, 194, 225, 319, 320, 373, 374. Daini (di) Rizzino, di Asola, 284, 331, 332. Daldo (o d’Aldo) Andrea maestro della Summaria a Napoli, 318, 453, 454. Dalfin, v. Fino. Damasco (di) signore, 114, 124, 463, 464. Damian Marco, frate domenicano a Venezia, 67,291. Dandola galea (cioè del sopracomito Dandolo), 493, 496. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Giovanni Antonio, de’ Pregadi, savio a terra ferma (erroneamente del Consiglio a colonna 437), qu. Francesco, 34, 94, 95, 98, 159, 264, 294, 364, 377, 378, 437, 443, 477, 490. Dandolo Marco, dottore e cavaliere, fu capitano in Candia, qu. Andrea, 235, 327, 361, 377. » Pietro, fu vescovo di Padova (ricordato), 234. Danio Antonio, padrone di nave, 353. Davia conte, 421. Davide, ebreo di Verona, battezzato, 291. Dedo Girolamo, segretario residente veneto a Napoli, 11, 14, 39, 45, 46, 89, 106, 107, 186, 216, 254, 262, 317, 363, 408, 420, 445, 453. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore e capitano a Rovigo, qu. Francesco dottore, 129, 161. » Francesco, qu. Alvise, 284. Docwra Tommaso, priore di s. Giovanni del tempio in Inghilterra, 225. Doge di Venezia, v. Grimani Antonio. Dogiioni (Dogion) (da) Carlo, oratore a Venezia della comunità di Belluno, 444. » » (da) Giorgio, oratore a Venezia, della comunità di Belluno, 444. Dolce N. N., canonico di Padova, protonotario apostolico, 235. Dolfina galea (cioè del sopracomito Dolfin), 239. Dolfin o Delfino, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu consigliere, qu. Marco, 361. » Ermolao od Almorò, 136, 297, 356. » Giacomo, savio agli ordini, qu. Alvise, qu. Delfino, 406, 409, 436, 443, 491. » Giovanni Francesco, podestà di Montagnana, 66, 184, 330. » Marco, fu capo dei X, rectius Nicolò, v. questo nome. » Nicolò, fu capo del Consiglio dei X, avogado-re del Comune, qu. Marco, 69, 70, 71, 98, 165, 228, 236, 313, 384. NB. A colonna 69 è erroneamente chiamato Marco. » Zaccaria, fu savio del Consiglio, qu. Andrea, 326, 328. , Donada galea (cioè de! sopracomito Donà), 59, 91, 240, 354 , 359. Donà (Donado, Donato), due diverse case patrizie di Venezia. » Alessandro, conte di Pandino, capo di cavalli leggieri, di Pietro, 266, 380, 410, 414, 448, 486. » Andrea, 42. » Carlo, 182. » Carlo (di) moglie, figlia del qu. Francesco Bernardo, 182. » Francesco cavaliere, fu luogotenente in Friuli, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, inquisitore del Doge defunto, qu. Alvise, 20, 42, 69, 70, 71, 83, 84, 98,184, 361, 364,458. » Giovanni, avvocato, 164. » N. N., badessa del monastero delle Vergini, 276. » Paolo, consigliere, qu. Pietro, 206, 291, 383.