577 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 578 Manfrone Giovanni Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 31, 132, 141, 211, 212, 231, 242, 243, 255, 369, 388, 409. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 132, 231, 281, 388, 409, 489. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Marc’ Antonio, dei XL al Criminale, di Francesco, 485, 491. Mantova (di) marchese, oratori ecc. v. Gonzaga. » » Gabino, v. Capo. » » Marco, professore nell’ Università di Padova, 484. Marano lagunare (di) capitano tedesco, v. Hermer-forfur. Marcello, casa patrizia di Venezia. « Antonio, bailo a Corfù, 336. » Antonio, da Cherso, fu generale dei Minori osservanti, vescovo di Cittauuova, 398. » Bernardo, podestà a Verona, qu. Andrea, 99, 102, 121, 130, 183, 278, 291, 433, 478, 487. » Donato, fu consigliere, savio sopra la tassazione della città, capo del Consiglio dei X, qu. Antonio, 236, 327, 494, 498. » Giacomo Antonio capitano generale del mare (ricordato), 437. » Giacomo, di Bernardo, 291. » Giovanni, fu capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 328, 361, 425. » Nicolò doge (ricordato), 294. » Pietro, della Giunta, qu. Giacomo, 327. » Pietro, fu capitano a Verona, fu consigliere, podestà a Padova, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 99, 103, 129, 157, 165, 184. » Valerio, fu savio a terra ferma, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 34, 94, 129, 130, 236, 458, 497. Marchia, v. Mark. Marescotti Sforza, contestabile al servizio dei veneziani, 31, 121, 137, 221, 233, 243, 410. Maria Guglielmo, v. Marin. Mariani o Marioni Domenico cavaliere, oratore della comunità di Verona a Venezia, 478, 479. Marigny (di) signore, Giovanni de Sains, oratore straordinario di Francia in Inghilterra, 20. Marin (di) Alvise (cittadino), segretario veneto residente a Milano presso il Luogotenente di Francia, 10, 11, 22, 23, 30, 36, 40, 48, 51, 63, 67, 76, 78, 86, 87, 92, 102, 104, 110, 111, 118, 121, 122, 130, 153, 157, 167, 168, 170, 173, 175, 176, 177, 187, 191, 196,200, 201, 209, 210,.215,216, 217, 220, 228/229, 230, 246, 247, 248, 258, 259, 271, 272, 285, 292, 304, 305, 310, 312, 323, 324, 333, 336, 346, 367, 368, 412, 416, 423, 432, 435, 441, 448, 449, 485, 486,^493, 498. 2 Di arii di M. Sanuto. — Tom. XXXI. -Marin (Maria) Guglielmo, contestabile al servizio dei veneziani, 24, 412. Mark (de la) Eberardo, vescovo di Liegi, cardinale, 47, 260, 296, 371, 392. » » Roberto 11,duca di Bouillon, signorediSa dan, 7, 16, 19, 109, 110, 273, 296, 297, 300, 307,318, 319, 370, 371, 373, 417, 418, 473. » » sua moglie, 417. » » Giovanni o Janus, signore di iamets, figlio di Roberto II, 19. » » Roberto III, figlio di Roberto II, signore di Fleuranges (Monsignor de Fara-gies, o Fluanges), 16, 417, 473. Marmora o Memorada Rodolfo, (detto anche Jova a colonna 347 e Claudio a colonna 447), 49,172, 219, 256, 325, 347,367, 368,391,415,431,432,447, 493. Martinengo, famiglia castellana in Lombardia, patrizia di Venezia. » Antonio, condottiero al servizio dei veneziani, qu. Bernardino, 132, 231, 384, 409, 433. » Battista, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 218, 219, 220, 291, 308, 309, 325, 328, 370, 380, 402, 410, 411, 457, 472. » Camillo, detto il Contino, del qu. Vettore conte di Villachiara, 132, 133, 140, 141, 142, 174, 201, 231, 409. » Cesare, qu. Giorgio, 339, 380. » Gabriele, condottiero al servizio dei veneziani, 377. » Vettore, podestà in Valcamonica, 391, 433, 483. » v. Villachiara. Martini (de) N. N. cavaliere gerosolimitano, 235. Martino, frate domenicano de’ ss. Giovanni e Paolo di Venezia, 29. » N. N. 49. Marzelo, v. Marcello. Maseier (di) monsignore, v. Mézières. Masser Francesco, segretario dell’oratore veneto in Ungheria, 153, 160, 261, 310, 426. Matto Battista, di Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 379. Matto (rectius Matteo) Giovanni, segretario del cardinale Medici, v. Medici. Matto Giovanni, detto il Matto di Brianza, 23 Mauresi Andrea, capo di fanti in Cipro, 123, 462, 463. Mauroceno, v. Morosini. Maxino capitano, v. Forno. Maxitres monsignore, v. Mézières. Medici (de) casa principale di Firenze, e fazione, 21, 306, 442. » Catterina, figlia di Lorenzino, 261. » Giovanni (Zanin), condottiero del Papa, % 21, 28, 32, 212, 323, 330, 390. 37