597 »DICE DE! NOMI DI PERSONE E DI COSE 598 Sani Giovanni, bolognese, 139. San Martin (di) conte, francese, 417. San Michele (di) ordine cavalleresco di Francia, 19. San Sebastiano idi) Girolamo, cittadino, oratore della comunità di Verona a Venezia, 479. San Secondo (di) (Sosti) contessa, 324. Sanseverino (di) casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » Galeazzo, grande scudiere del re di Francia, qu. Roberto, 27, 54, 122, 205, 220, 245. » Giulio, 25, 54, 122, 216, 323, 313, 414. Sansón Angelo, segretario veneto, 132. » dottore, v. Sampson. » Gasparino, oratore della comunità di Chioggia a Venezia, 11. Santa Colomba (di) monsignore, luogotenente del visconte di Lautrech, 19, 68, 108, 368, 431. Santa Croce (di) cardinale, (cioè del titolo di), v. Carvajal. Santa Mema (di) monsignore, capitano francese, 54, Sant’Angelo idi) Giulio, luogotenente di Giovanni Battista da Fano, 379. Sant’Antonio (di) monsignore, arcivescovo di Ragusa, v. Trivulzio Filippo. Santi Quattro coronati (cioè del titolo dei) cardinale, v. Pucci Lorenzo. Santo Stefano (di) Marino, prigioniero a Venezia, 44. Sanuto \Sanudo), casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Angelo, 183, 199. Sanuto Alvise, conte a Pola, 338. » Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, savio sopra 1’ estimo della città, qu. Leonardo (erroneamente qu. Leopoldo), 327 » Lorenzo, qu. Angelo, 183, 199. » Marc’ Antonio, fu auditore nuovo, qu. Benedetto, 236. » Marino, della Giunta (lo scrittore dei Diari), qu. Leonardo, 7, 26, 28, 33, 43, 70, 98, 99, 145, 181, 182, 197, 206, 216, 227, 230, 233, 236, 237, 238, 251, 252, 285, 295, 309, 311, 326, 328, 329, 349, 359, 383, 396, 397, 399, 425, 438, 443, 498. » Marino, fu savio a terra ferma, qu. Francesco, 497 Saratainer, (Sarenthein) segretario imperiale, 173. Saraton Vincenzo, cittadino veneziano, 442. Sassatello (Saxaielo) (di) Giovanni, da Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 83, 115, 121, 131, 133, 137, 141, 178, 188, 189, 190, 197, 204, 212, 224, 225, 233, 243, 2i5, 256, 263, 329, 330, 338, 344, 354, 366, 379, 390, 414. Sasso Antonio da Forlì, contestabile al servizio dei veneziani, 411. Satiglion, v. Coligny. Savoja (di) casa ducale. » duca Carlo III, 356 » Gran bastardo, o monsignore, Renato di Filippo II di Savoia, gran maestro di Francia, 26, 87, 88, 273, 371, 471. Savorgnano Girolamo, conte d’Ariis, 205. Saxo, capitano imperiale, 244. Sbisà (Salita) Nicola, 184, 309, 362. Scalaso Roberto, di Verona, 468. Scanderbech da Ravenna, contestabile al servizio dei veneziani, 290, 410, 447. Scanderbech, v. Castriotta. Scardona (di) vescovo, v. Negro Tommaso Scarpa fiattista, oratore a Venezia della comunità di Chioggia, 12. » Fantino, oratore a Venezia della comunità di Chioggia, 12 Schimberg, o Selitaburg, 64. Schinner Matteo, cardinale, vescovo di Sion o Sedu-nense, 16, 18, 31, 40, 47, 49, 64, 65, 93, 144, 156, 159, 171, 172, 191, 200, 201, 241, 242, 249, 271, 298, 311, 321, 343, 371, 391, 403, 416, 430, 431, 434, 441, 448, 450, 452, 456, 457, 468, 498, 502. Schomberg Nicolò, arcivescovo di Capua, 31. Scipioni Baldassare, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 137. » Giulio, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 290, 410. Scoin Alvise, padovano, 148. Scotti, famiglia nobile di Piacenza. » Alberto, conte, di Paris, 175. » Guglielmo Buso, 173, 174, 187. » Maso {Surlo Mazon), 187, 200, 486. » (Scoto) Paris, conte, 175, 191, 245, 323. » Pietro Buso, conte, capo di fanterie, 55, 77, 87, 120, 156, 159, 171, 173, 200, 245, 280, 322, 390. Scozzese Carlo, uomo d’armi di Giovanni Sassatello, 189. Scuole, confraternite religiose laiche di Venezia, 208. » di s. Marco, 42. Scut (di) monsignore, v. Lescun. Seckingen Francesco (Sichen, Sicehinger, Sicle, Se-chelin) capitano imperiale, 18, 98, 108, 215, 224, 272, 297, 319, 371, 372, 393, 416, 435. Seda (dalla) Antonio, di Giovanni, 341, 348, 351, 352, 424, 428, 482, 485. » Francesco, di Giovanni, 341, 348, 351, 424, 428, 465, 482. Sedunense cardinale, v. Schinner Matteo. Sega (dalla) conte Desiderio, contestabile al servizio dei veneziani, 411. Selitaburg, v. Schimberg. Semenza Agostino, 278, 279. Semitecola (cioè del sopracomito Semitecolo), galea, 354. Semitecolo, casa patrizia di Venezia,