565 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 566 416, 417, 418, 419, 420, 421, 431, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 441, 448, 449, 450, 451, 452, 456, 460, 461, 465, 466, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 481, 482, 485, 489, 499, 502, 504, 505. Francia, regina Claudia, moglie di Francesco I, 48, 187, 223, 299, 318, 370, 450. » Francesco, figlio del re Francesco I, delfino di Francia, 213,451. » Luisa di Savoja, duchessa di Angoulème, madre del re Francesco I (madama), 19, 48, 88,93, 144, 155, 187, 188, 223, 248, 273, 298, 299, 307, 318, 370, 371, 372, 413, 417, 434, 471. » Carlotta, figlia del re, 225, 274, 450, 451. » Luisa (Lodovica), figlia del re (ricordata), 451. » Maddalena, figlia del re, 48. » armata, 52, 118, 223, 250, 251, 264. » ammiraglio, v. Bonnivet. » contestabile, v. Borbone. » falconieri del re, 135. » Gran cancelliere, v. Duprat. » Grande scudiere, v. Sanseverino Galeazzo. » oratore in Inghilterra, v. Bastie. » oratori in Inghilterra straordinarii, v. Pol-liot e Marigny. » oratore a Roma, v. Pin e Pio Alberto. » oratore agli Svizzeri, 120, 219. » oratore a Venezia, v. Rosso. Francomati di Cipro (affrancati), 226. Frangipani, famiglia principesca di Croazia, 481. » Angelo, 481. » Bernardino conte, 338, 437, 481. » Cristoforo, conte di Segna, Veglia e Mo-drussa, capitano dell’esercito imperiale, 24, 47, 76, 92, 108, 131, 173, 192, 215, 296, 349, 452. Frati benedettini di s. Giorgio maggiore di Venezia, 400. » benedettini dell’ abbazia di s. Paolo, 453. » domenicani dei ss. Giovanni e Paolo di Venezia, 10. » eremitani di santo Stefano di Venezia, 445. » francescani di Parma, 385. Fregoso o Campofregoso, famiglia e fazione genovese, 45. » Federico, arcivescovo di Salerno, 16,77,106, 109, 316, (erroneamente a colonna 316 detto di Bari). » Janus o Janes o Giano, condottiero dei veneziani, 134, 166, 178, 183, 211, 221, 230, 231, 232, 241, 242, 263, 305, 308, 323, 325, 335, 343, 345, 347, 869, 387, 388, 399, 409, 416. » Janus (di) due figli, 166. » Ottaviano, doge o governatore di Genova, 15, 23, 26, 45, 49, 50, 52, 57, 58, 106, 114, 200, 220, 245, 298, 307, 316. Fregoso Ottaviano [di) agente in Francia, 298, 307. » Ottaviano (di) luogotenente, v. Pepoli (di) Ugo. Fresco, v. Fieschi. Friuli (del) oratori a Venezia, 199. Frizzier Baldassare, cittadino veneziano, 442. Fruttaiuoli di Venezia, 97. Fiigger (Focher), banchieri in Augusta, a Venezia e a Roma, 54, 64, 445, 453. Fuorusciti, ribelli dei veneziani, 18, 356, 403, 438, 465. » di Milano, 10, 14, 19, 30, 48, 90, 109, 156, 193, 203, 213, 225, 250, 258, 260, 300, 343, 423, 431, 432, 433, 441, 447, 448, 449, 483, 486. Furstenberg (Festimburg) (di) conte Federico, capitano imperiale, 471. G Gabazin Alvise, falsario a Venezia, 377. Gabriel, casa patrizia di Venezia. » Angelo, qu. Silvestro, 61. » Benedetto, della Giunta, qu. Alvise, 165, 361. » Bertuccio, savio agli ordini, di Francesco, qu. Bertuccio cavaliere, 406. » Marco, governatore delle entrate, qu. Zaccaria, 236, 397. » Zaccaria procuratore, qu. Marco, 364. Gabriele frate, generale dell’ ordine degli eremitani, 445. Gabrieli (di) Nicolò, segretario di Alvise Gradenigo, 260. Gaetani d’Aragona Onorato, conte di Fondi e duca di Traetto, 329. » » Luigi, figlio di Onorato duca di Traetto, 328, 329, 379, 38), 410, 488. Gaibo, bandito di Valcamonica, 391. Gaioso (il) capitano di ventura, 54. Galeazzi (di) Galeazzo, cittadino padovano, 147. Galee del Papa, 22, 39, 40, 48, 87. » di Napoli, 22, 56, 57, 58, 454. » di Spagna, 39, 40, 48. » veneziane dell’ armata del Levante, v. Veneziani (dei) armata. >» veueziane di Alessandria d’ Egitto, 83, 139, 140, 269, 278, 283. » veneziane di Barberia, 127, 263, 375, 446. » veneziane di Beyruth, 33, 41,63, 197, 278, 283. » veneziane di Fiandra, 18, 33, 225, 265, 454, 455. Galiardo Galeazzo, cittadino padovano, 148. Galiotto signor, v. Pico. Gallo Giovanni, prigioniero a Venezia, 312, 420. Gambara e Gambareschi, famiglia e fazione in Brescia, 119, 275.