547 INDICE DEI NOMI DI Bari (di) duca e duchessa, v. Sforza. Barison Bartolomeo, professore nell’ università di Padova, 481. » Lodovico, oratore a Venezia della comunità di Padova, 138, 147. » Nicolò, cittadino padovano, 148. Barozza galea (cioè del sopracomito Barozzi), 359. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, capo dei XL, qu. Luca, 164. » Vincenzo, di Giacomo, da s. Moisè, 406 Bartolomeo Ferler (Ferrerò) maestro delle regie entrate a Milano, 30, 167, 108, 174, 219. Basadonna galea (cioè del sopracomito Basadonna), 354. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo dei XL, qu. Alvise, 237. » Andrea, fu consigliere, savio sopra la tassazione dalla città, qu. Filippo, 360, 497. » Giovanni Battista, savio agli ordini, qu. Giovanni Francesco, 432, 437, 477, 490. » Giovanni dottore, fu ai X ufficil, de’ Pre-gadi, di Andrea, 61, 236. » Michele, podestà e capitano a Legnago, 334. Bassano (di) comunità, 237. » » oratori a Venezia della comunità, 237. Basso Pietro, albanese, capo di cavalli leggieri del duca di Ferrara, 130. Bastie (de la) signore, Oliviero de la Vernede, oratore di Francia in Inghilterra, 20, 32, 91, 193, 194, 225, 226, 274, 372. Bathor de Somlyo Stefano, conte di Temeswar, consigliere regio e Conte palatino di Ungheria, 71,73, 342, 351, 352, 481. Battaglia (Battaia), casa patrizia di Venezia. » Francesco Bernardino, uomo d’armi al servizio dei veneziani, di Pietro Antonio, 306. » Paolo, di Pietro Antonio, 188. » Pietro Antonio, detto Battaglione, collaterale generale dell’ esercito dei veneziani, 133, 169, 211, 333, 335. Battista N. N. libraio, falsario a Venezia, 424. Bavarin Antonio, mercante a Londra, 336. Baviera (il)_corriere di Roma, 117. » (di) bastardo, capitano imperiale, 203. Baxadona,‘v. Basadonna. Bayard capitano, Pietro du Terrail, 417. Beca Giovanni, stradiotto, 476. Beccaria (di) Antonio, veronese, 245. Bechesta Giovanni Paolo, veneziano, (di) moglie, 183. Bedogno Bernardino, contestabile al servizio dei veneziani, 124. Begnl (de) monsignore, scozzese, capitano di Francia, 25. PERSONE E DI COSE 548 Beigioioso (Belzoioso) (di) Pietro, conte, 32. » » » Lodovico, conte, capo di fanti, 19, 52, 181. Belio Paolo, conte, contestabile al servizio dei veneziani, 410. Bellocchio Lorenzo, mercante a Costantinopoli, 86. Belluno (di) oratori a Venezia della comunità, 441. Belpignano (di) Tommaso, da Modone, 880. Beltrame Alfonso, dimorante a Napoli, 89, 420. » (di) moglie, figlia di Paolo Tolosa, 89. » N. N. cavaliere di Rodi, 182. » Zanotto, 182. Bembo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Giovanni Battista, 183. » Giovanni, qu. Domenico, 425. » Leonardo, capo dei XL, qu. Francesco, 497. » Marco, qu. Girolamo, 406. » Pietro, segretario del Papa , qu. Bernardo dottore e cavaliere, 133. » Zaccaria, fu provveditore a Bassano, qu. Francesco, 284. Benedetto (Beneto), casa patrizia di Venezia. » Domenico, fu consigliere, qu. Pietro, 361. Benesuar, signore nell’Asia minore, 288. Bentivoglio, famiglia e fazione di Bologna, 342, 344, 400. » Panfilo, uomo d’armi al servizio dei veneziani, 189, 197, 225, 231, 263, 282, 379, 409, 414. » protonotario, 221. Benzone Alrico, qu. Taddeo, di Crema, 332. Beraldo Lucilio, qu. Daniele, cittadino padovano, 148. Berardo, napoletano, collaterale, 317. Berghes (Berga, Burges, Burgos) (di) monsignore, fiammingo, 88, 143, 213, 418. Beriszlò Pietro, fu vescovo di Vesprim e bano di Croazia (ricordato), 490. Berna (di capitano, 52. Bernardino (frà) cavaliere di Rodi, capitano di un’ armata francese, 371, 454. Bernardino N. N , dottore, di Brescia, 321. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 182. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Pietro, 360. » Benedetto, qu. Francesco, da s. Polo, 182. » Bernardo, viceconsole in Alessandria, qu. Francesco, da s. Polo, 182. » Filippo, fu savio a terra ferma, qu. Dandolo, 275, 361, 497. » Francesco, fu savio sopra la mercanzia, qu. Dandolo, 458. » MafBoj qu. Benedetto, 18, 46. >» Mafflo, qu. Francesco, da s. Polo, 182. » Maffio (di) sorella, v. Donà Carlo. » Nicolò, consigliere, qu. Pietro, 29, 206, 291, 384, 396, 422.