593 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 59Í Priuli Alvise, savio del Consiglio, inquisitore del Doge defunto, qu. Pietro procuratore, 9, 35, 43, 70, 84, 161, 184, 228, 275, 364, 382, 398, 399, 412, 445, 455, 456, 457, 466, 467, 477, 479, 490, 491. » Alvise, fu provveditore al Sale, qu. Francesco, da s. Toma, 34, 459. » Andrea, dottore, qu. Pietro, qu. Benedetto, 60, 61, 205, 236. » Andrea, bailo a Costantinopoli, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 181, 239, 496. » Carlo, console a Damasco, qu. Costantino, qu. Giovanni procuratore, 122, 125, 459, 463, 466, 489. » Gaspare, 118. » Giovanni, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, capo del Consiglio dei X, qu. Pietro procuratore, 9, 116, 138, 361, 384. » Girolamo, qu. Domenico, 295. » Leonardo, provveditore del Comune, 139, 491. » Lorenzo, qu. Alvise, qu. Nicolò, 61. » Marc’ Antonio, provveditore sopra la mercanzia e navigazione, provveditore sopra le biade, della Giunta, qu. Alvise, qu. Nicolò, 34, 94, 227, 494. » Marco, qu. Francesco (del qu ) figlia, v. Correr. » N. N. camerlengo a Verona, 221. » Paolo (?) 180. » Paolo, fu capo del Consiglio dei X, de’ Pre-gadi, qu. Domenico, 236, 360. » Vincenzo, capitano delle galpe di Fiandra, qu. Lorenzo, 34. » Zaccaria, fu provveditore al sale, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 275, 294, 360, 397. Promissione ducale (cioè Statuto giurato dal doge di Venezia), 9, 30, 84, 97, 228, 292, 293, 364, 381, 382, 398. Prospero signor, v. Colonna. Prussia (di) gran maestro, (cioè dell’ordine Teutonico), v. Braudeburgo (di) Alberto. Pucci (Puzi) Antonio, vescovo di Pistoia, oratore pontificio agli svizzeri, 110, 113, 120, 248, 442. » Lorenzo, cardinale prete del titolo dei Sauti Quattro coronati, 453. Q Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » Giovanni, provveditore in Asola, qu. Carlo, 332. » Girolamo, della Giunta, savio a terraferma, qu. Pietro da s. Marina, 361, 456, 459. » Pietro, fu podestà a Padova, savio sopra il nuovo estimo della città, qu. Antonio, 360. / Di arii di M. Sanuto. - Tom. XXXI. R Ragnis, v. Gragnis. Ragusa (di) arcivescovo, v. Trivulzio Filippo. » (di) comunità, 6, 10, 24. » » oratori al Gran Turco, 101, 285, 444. Ramazzotti (de) Ramazzotto, condottiere del Papa, 21, 120, 159, 171, 475, Ramusio Giovanni Battista, segretario veneto, 20, 33, 93. » Romolo, v. Amaseo Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Guido, conte, condottiero del Papa, 28, 55, 212, 213, 245, 279, 330, 334, 341, 390, 398, 401, 405, 430, 415. » Matteo, capo di fanti in Cipro, 134. Rasponi N. N. di Ravenna, 22. Ratiburg Giovanni, capitano generale dell’imperatore, 126. Rauber Nicolò, capitano cesareo, 131. Ravagnin Giovanni, cittadino trevigiano, 341. Ravengo, capitano francese, 120. Ravenna (di) governatore, v. Rossi. » (da) Alvise, qu. Giannetto, caporale in Dalmazia, 339. » (da) Farfarello, capo di balestieri al servizio dei veneziani, 137, 175,232, 242, 267, 344, 410, 489. Redolfo, capitano di grisoni, v. Marmora. Reggio (da) Cristoforo, detto Scantìa, professore nel-l’Università di Padova, 269. Reggio di Emilia (di) governatore pontificio, v. Guicciardini. Reggio Nicolò, conte, capo di fanti, 204. Relogio, v. Orologio. Renesi Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 294 Renier, casa patrizia di Venezia. » Daniele, fu capitano a Verona, consigliere, qu. Costantino, 153, 160, 184, 206, 291, 310, 359, 362. 384, 478. » Giacomo (del qu.) figlia, v. Salamon Giovanni Francesco. Renzo signor, v. Orsini Lorenzo. Reux (di) monsignore, maestro di casa del re di Francia, 155, v. Rosso Francesco. Riario Raffaele, cardinale vescovo del titolo di san Giorgio, camerlengo, 14, 45, 46, 89, 106, 117, 404. Riccardo domino, v. Pace. Rieti (di) Giovanni (Ariete), contestabile al servizio dei veneziani, 136, 141, 232, 380. Riva (da) casa patrizia di Venezia. » Bernardino, fu della Giunta, rettore a Ret-timo, qu. Venceslao, 9 475. » (della) Pellegrino, provvisionato dei veneziani a Verona, 221. 38