557 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE sazione della città, qu. Paolo il vecchio, 130, 161, 224, 226, 236, 327. Contarini Bertuccio, patrono di una galea di Alessandria, qu. Andrea, 139, 327. » Carlo, avvocato, di Panfilo, 70, 95, 458. » Carlo il grande, qu. Giaoomo da Sant' Agostino, 161, 329, 422. » Domenico, fu capitano a Padova, fu provveditore in campo, del Consiglio dei X, qu. Mafflo, 162, 173, 236, 384. » Francesco, savio a terra ferma, qu. Zacoa-caria cavaliere, 145, 162, 163, 252, 265, 378, 436, 443, 456, 477, 491 » Gaspare, oratore all’ Imperatore, qu. Alvise, qu. Federico, 11, 15, 17, 36, 46,63, 65, 74, 75, 76, 80, 84, 87, 90, 91, 107, 108, 115, 116, 130, 136, 143, 144, 145, 146, 162, 166, 169, 173, 178, 179, 183, 187, 192, 203, 213, 214, 228, 229, 296, 307, 314, 318, 319, 320, 333, 353, 355, 356, 357, 376, 882, 391, 393, 398, 402, 403, 434, 459, 474. » Gaspare (di) segretario, v. Rosso Andrea. » Giovanni, 395. » Giovanni, di Marc’Antonio, 131. » Giovanni Vettore, 332. » Girolamo nobile di galea, qu. Francesco, 354. » Giustiniano, de’ Pregadi, qu. Giorgio, cavaliere, conte del Zaffo, 236. » Marc’ Antonio, fu avogadore del Comune, di Carlo eia s. Felice, 181. » Marc’ Antonio, conte a Veglia, qu. Gaspare da s. Felice, 134, 338, 366, 442. » Marc’ Antonio il grande, flu. Michele da san Felice, 98. » Marco (?), 397. » Marco, fu camerlengo del Comune, qu. Zac-, caria cavaliere, 61, 236. » Marco, fu provveditore al Sale, qu. Pietro, 328. » Marco, patrono di nave, 463, 464. » Natalino, de’ Pregadi, qu. Girolamo, qu. Stefano procuratore, 327. » Nicolò, qu. Donato, da ss. Giovanni e Paolo, 162. » Paolo (?), 380. » Paolo, qu. Francesco, 61. » Pietro (?), 475. » Pietro, fu avogadore del Comune, savio a terraferma, qu. Aivise, 71, 98, 328. » Pietro, fu avogadore del Comune, qu. Giovanni Ruggiero, 70. » Pietro, qu. Giovanni Saba, 443. » Sebastiano cavaliere, qu. Sebastiano, 62. » Tommaso, bailo a Costantinopoli, qu. Michele, 36, 58, 82, 85, 99, 136, 237, 238, 239, 240, 285, 290, 295, 494, 493. Contarini Vincenzo (cittadino;, contestabile in Cipro, 124. Contestabile di Castiglia, v. Hernandez. Contestabile di Francia, v. Borbone. Conti (di) Andrea, cancelliere in Cipro, 412. Contino (ili, v. Martinengo. Coppo, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, consigliere, qu. Giacomo, 138,161,206, 208, 227, 291, 292, 383. Corbavia (di) conte Giovanni, stipendiato dei veneziani, 63, 175, 380. » suo nunzio a Venezia, 63. Coreggio (da) Macone, contestabile al servizio dei veneziani, 136, 190, 204, 211, 233, 282, 334, 335, 410. Coresi (dei) nave, 91. » Giorgio, 390. Cornelio, v. Corner. Corner, casa patrizia di Venezia. » Antonio, professore di logica, 108. » Federico, procuratore (ricordato), 265. » Francesco cavaliere, fu oratore all’ Imperatore, fu consigliere, di Giorgio procuratore, 16, 17, 18, 182, 235. » Francesco (di) segretario, v. Rosso Andrea. » Francesco cavaliere, di Giorgio, 130. » Giacomo, fu luogotenente in Friuli, fu provveditore del Comune, di Giorgio cavaliere e procuratore, 34, 70, 94, 236, 458. » Giorgio cavaliere, procuratore, savio sopra i danari, 35, 41, 130, 182, 235, 275, 424, 459, 479. » Marc’Antonio, capo dei XL, qu. Paolo, 237, 485, 491. » Marc’ Antonio, qu. Giovanni, 312. » Marco, cardinale diacono del titolo di s. Maria in via Lata, vescovo di Padova e di Verona, di Giorgio cavaliere e procuratore, 108, 130, 234, 235, 329. » Marino, capo dei XL, qu. Cornelio, 497, 498. n Marino, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra 1’ estimo di Venezia, qu. Paolo, 236, 360. » Andrea, arcivescovo di Spalato, naturale di Giorgio cavaliere e procuratore, 235. Correr, casa patrizia di Venezia. » Antonio, qu. Giovanni, 425. » Antonio (di) moglie, figlia di Marco Priuli, 425. » Lorenzo, qu. Lorenzo, 294, 328, 408. Corsari dei mari di ponente, di Barberia e del Tirreno, 375, 404, 454, 455. » dei mari di Levante e dell’ Adriatico, 36, 59, 97, 99, 103, 114, 126, 462, 463, 467. Corsetto, contestabile, prigioniero a Venezia, 104. Corso Battistino, qontestabile al sersizio dei veneziani 133, 134, 137, 189, 221, 233, 242, 331, 410.