585 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 580 Napoli (di) regina Isabella, detta Eleonora, di Baux, figlia di Pietro principe d’Altamura e duca d’Andria, vedova di Federico IV. d’Aragona, 56. » regina Giovanna [la vecchia) figlia di Giovanni Il re di Aragona, vedova di Ferdinando il vecchio, 14. » consiglio dei reggenti, 453, 454, 455. » seggi, 45, 106. » viceré, v. Cardona. » (da) Marco, contestabile al servizio dei veneziani, 189, 190, 204, 211, 230, 232, 254, 335, 411, 489. Naras Lazzaro, capo di stradiotti a Napoli, 420. Narni (dal Savasto, contestabile al servizio dei veneziani, 338, 387. Nasin (di) Girolamo, sopracomito di Nauplia, 354, 359. Nassau e Weilboug (di) conte, Luigi, (monsignor di Nanso o Nason o Naxo), 17. 47, 74, 76, 81, 107, 108, 144. 296, 297, 298, 319, 373, 393, 416, 420. Nassi N. N. mercante fiorentino in Francia, 188. Naturel Filiberto (domino Vhiliberto) cancelliere del Toson d’oro, abate di Risny, prevosto d’ Utrecht, fu oratore imperiale in Francia, 48, 143, 298. Navagero, casa patr.zia di Venezia. » Andrea, storiografo ufficiale della Repubblica, qn. Bernardo, 383. Navajer, v. Navagero. Navarra (di) casa reale. » re, Enrico d’ Albret, 450, 451, 411, 474. Navarro Pietro (Navaro). conte, capitano del re di Francia, 188. 200, ’23. 247, 250, 264, 302, 305, 307, 323, 343, 346, 368, 414, 430, 431, 440, 468. Nazares (di) monsignore, v. Meziéres. Naxon, v. Nassau. Navi mercantili di Fiandra, 450. » » genovesi, 455. » » veneziane, 91, 285. Nazara, v. Najara. Negro Nicolò, mercante a Costantinopoli, 91. » N. N. di Cipro, 228. » Tommaso, vescovo di Scardona, 7, 41,62,334. Nicola Filippo, registratore imperiale, 506. Nicolò, frate domenicano di Ragusa, 394. » N. N. castellano al Zante, 476. » pubblico banditore a Venezia, 82. » N. N. fu capitano del porto di Candia, 422. Nicolosi Tommaso, ragionato in Cipro, 125. Nicosia (di) vescovo greco, 165. Nixia (di) duca, v. Crespo. Noale (da) Bartolomeo, dottóre, cittadino di Padova, 148. » » Lorenzo, qu. Bernardino, cittadino di Padova, 148. Nocera (da) Giacomo, contestabile al servizio dei veneziani, 233, 333, 410. Nordls (de) Girolamo, decano di Cividale, 199. Nores (di) Giovanni, oratore a Venezia della comunità di Cipro, 41. » » Alvise, cavaliere, di Giovanni, 41. Northfolk (di) duca (Monfort) 194, 225. Novara (di) arcidiacono, messo pontificio a Trento, 64, 65. Novello (di) Giacomo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 124, 164. 0 Obigni, v. Aubigny. Obizi (di) Gasparo, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Padova, 138, 147. Oliviero Felice, fante dell'ufficio dei Camerlenghi del comune di Venezia, 379, 381. Olmo (dall’) Antonio, cittadino di Bergamo, 489. Ongaro, v. Ungheria (di) re. Onigo, (Unigo) (da) Girolamo, dottore, cittadino trevigiano, 341. » » Guido Antonio, cavaliere, 341. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » imperiali al convegno di Calais, 274. » varii in Francia, 273, 434. » varii all’imperatore, 81. » varii iu Inghilterra, 110, 225. » varii a Venezia, 7, 8, 41, 381. Orda rdall’) Gentile, compagno del duca di Urbino, 189. Orio, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo dottore, oratore in Ungheria, qu. Pao- 37, 59, 60, 69, 71, 73, 74, 153, 160, 166, 179, 195, 196, 248, 249,261,265,311,340, 347, 348, 351, 424, 425, 426, 421, 428, 444, 458, 476, 477, 479, 480, 481, 484, 490. » Lorenzo (di) segretario, v, Masser. » Marco, capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, 236, 313, 339, 340, 383, 384, 497. Orleans (d’) casa principesca di Francia. » Carlo, duca di Longueville, 154. » Giovanni, arcivescovo di Tolosa, cardinale, 260. Ornesan (d’| Bertrando, signore d’Astarac, barone di Saint Blancard, marchese dell’Isles d’or, generale delle galere di Francia (Brancardo, Blancardo, Sanblan-cher, San Blancardo), 109, 155, 188, 273, 298, 336, 371. Orologio (Relogio) (dall’) Giacomo, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Padova, 138, 147. » » N. N. di Giacomo, 147. Orsini, casa principesca romana e fazione, 355. » Camillo, 355, 454. » Ferdinando duca di Gravina, 89.