575 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 57C Lodrone Nicolò, 468. » Sebastiano, 55, 64, 142, 143, 158, 169, 173, 241, 242, 468. Longavila (di) monsignore, v. Orleans. Longhena (Longena) (da) Pietro, condottiero al servizio dei veneziani, 132, 159, 174, 211, 212, 231, 242, 381, 413, 440. Longo, casa patrizia di Venezia. » Giovanni Battista, 463. Lonigo (da) Tonino, vicentino, 335. Loredan, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’Pregadi, qu. serenissimo Principe, 228, 294, 330, 445. » Alvise, fu alla Dogana di mare, qu. Nicolò, 284. » Domenico, di Marco, qu. Domenico, 60, 67, 102, 206. » Giovanni Francesco, di Marc’Antonio, 237. » Giovanni Francesco, qu. Nicolò, da s. Fosca, 406. » Girolamo, qu. serenissimo Principe, 228, 330, 445. » Girolamo il grande, qu. Domenico, 228. » Leonardo, fu doge di Venezia, (ricordato) 5, 8, 28, 37, 38, 44, 83, 84, 91, 97, 104, 114, 136, 193, 264, 276, 289, 330, 382, 398, 412. » Lorenzo, procuratore, savio sopra i danari, savio del Consiglio, qu. serenissimo Principe, 9, 28, 36, 44, 84, 97, 165, 184, 228, 275, 330, 364, 383, 398, 399, 412, 445, 455, 458, 466, 477. i) Marc’Antonio, fu capitano a Padova, qu. Giorgio, 70, 236, 497. » Marco, podestà a Brescia, qu. Domenico, 275, 321, 337, 487. » Pietro, console in Alessandria, qu. Marco, qu. Alvise procuratore, 136, 139, 140, 339. » Samaritana, badessa della Celestia, qu. Alvise procuratore, 339, 399. » Zaccaria, provveditore generale in Cipro, capitano a Famagosta, qu. Luca, qu. Giacomo procuratore, 114, 123, 124, 285, 462, 463, 464. « Marco, (naturale), qu. Bernardo, qu. serenissimo Principe, 97. Lorena (di) casa ducale. » Antonio, duca di Lorena e di Bar, figlio di Renato, II, 223, 272, 298, 371, 435. » Claudio, signore di Guise, 188, 419. Lorenzo (di) Domenico, fante dei camerlenghi del Comune, 380. Loro (da) Filippo, padovano, 331. Lovere (da) Giovanni, commissario del marchese di Mantova, 483. Lubiana (di) capitano, 126, 467. Lucca N. N. veheziano dimorante iu Ungheria, 310. Lucchesi, o repubblica di Lucca, 92. » (dei) oratore, in Francia, 333. Lucchini (di) Marco, ragionato nel campo dei vene-neziani, 293, 337. » » Marco (di) fratello, esattore a Padova, 337. Lucco o Luca (di) Francesco, corsaro, 455. Lugano (da) Giovanni, capitano svizzero, 168. Lugo Domenico, di Crocetta in Polesine, 139. Lutrech (di) monsignore, v. Lautrech. M Macon, v. Coreggio. Madama illustrissima (di Francia), v. Francia (di) Luisa. Magno, casa patrizia di Venezia. » Andrea, capitano a Padova, fu podestà a Verona, qu. Stefano, 131, 161, 234, 333, 337, 341. Magris, v Gagnis. Malaspina Girolamo, marchese, oratore della comunità di Verona a Venezia, 478. Malatesta signor, v. Baglionl. Malatesti (de’) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova e Venezia, 7, 8, 9, 41, 62, 233, 254, 492. Malconto, corriere di Roma, 44. Malfatto don Carlo, tirolese, 243, 244. Malipiera nave, (cioè dei Malipiero), 63, 309, 362. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, qu. Stefano procuratore, 236. » Andrea, fu conte a Zara, qu. Matteo, 269. » Cipriano, qu. Girolamo, 285. » Fantino, qu Francesco, 184. » Gasparo, fu capo del Consiglio dei X, provveditore sopra le acque, qu. Michele, 40,41,70, 71, 177, 184, 196, 206, 309, 329, 397, 457. » Giovanni, qu. Paolo, da s. Maria Formosa, 498. » Girolamo, qu. Francesco, 294, 397. » Marco, podestà di Adria, 363, 381, 421. » Marco, qu. Mariuo, 397. » Michele, qu. Giacomo, qu. Dario, 339, 340. » Pietro, qu. Michiele, 309. Malvasia o Monembasia (di) vescovo (Arseni), 227. Malvezzi (di) Giacomo, cittadino brescian, 337. Malvicino Pietro Francesco, piacentino, 187, 200. Manassi Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 395. » Teodoro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 335. Manfredi (di) Giovanni Battista, contestabile al servizio dei veneziani in Cipro, 124. Manfredo, corriere di Roma, 67.