2-25 MDXXl, ACOSTO. 226 ria noslra, et suo fiol Panfilo zenero dii prefato Sa-xadelo voi restar a servir la Signoria, et lo reco-manda. Item, l’orator yspano li ha mandalo a dir dii marchese di Mantoa. Di Anglia, dii Surian orator nostro, date a ... a dì 15 Luio. Come era venuto lì per parlar al Re. Qual li disse, la Signoria ha manda zente in favor dii re Crislianissimo conira li exuli et ha roto le trieve con la Cesarea Maestà, perchè, el re Crislianissimo si dice è sia el primo invasor a la Cesarea Maestà « unde io convegno esser conira el primo invasor j> eie. Lui Orator rispose sapientissime, la Signoria non havia rolo le Irieve quando ben l’avesse ajutà contra li exuli el Stato di Milan, perchè diti exuli non erano compresi in le Irieve; sichè Soa Maestà restò salisfata. Poi disse manderà el Carde-nal a Cales a veder si poteano adatar questi do Re, non per far senlentia come judice, ma come amico composilor, perchè a pacificharli è cosa difficile, ma voleva veder di far trieve ad tempus tra loro. Ma vedeva una dillicultà a far pace, perchè Plmperador non voleva la fia dii re Cristianissimo per moglie, justa la promission fata; laudando di potentia mollo la Cesarea Maestà, qual havia tochà per la morte di monsignor di Chievers ducati 600 milia, poi è venuto a lui el re di Dazia, el qual Re par sia inimico di questa Maestà, e come li ha dito l’orator del re Cristianissimo, voi dir a questa Maestà mal di dito re di Dalia, qual voria l’Imperador rompesse a questa Maestà. Poi l’Orator li disse, in queslo convento pregava Soa Maestà comelesse al reverendissimo Cardenal avesse a cuor le cose de la Signoria. Disse lo faria per l’amor porta a questa Signoria, el havia portalo il qu. Re suo padre; e li domandò se le galìe veniva. Rispose non lo sapeva, per queste turbolen-tie. Il Re disse: « Bisogna le vegni. Se la Signoria voi, li farò far ogni segurtà de la Cesarea Maestà ». Et parlando zercha l’andar dii Girdenal a Cales, li domandò se lui Orator andava, persuadendolo ad andar al lutto. Rispose era in ordene, et cussi obedi-ria Soa Maeslà. Scrive, è lelere da Ragusi, con avisi el Turco era parlilo di Solia; sichè de lì credeno le lelere nostre, liem, il breve e bolla dii Papa che scrisse, ma non fo-zercha le anale come scrisse; ma ben dii resto. Scrive, el Cardenal partirà a dì 29. Non va el ducha di Norfoleh come scrìsse, ma va con soa signoria el Gran zamberlan, el reverendo Dulmense, el reverendo Eliense, el Gran Prior co-mendador di queslo Regno magisfer rotulorum. Vi va ctiam el nontio pontifìcio l’orator dii re Cristianissimo el l’orator Cesareo, sichè lì non resta I Diarii di M. Sanuto. —- Tom. XXXI. alcun orator. Etiam l’Orator francese li ha dito è bon el vadi per ogni rispetto. Scrive, si fa una dieta in la Fiandra per certe dilTercnlic di merchadanti. Questa Maeslà vi manda Ire: domino Thomà Moro, el dolor Sanson e il dolor Chini.' Dii dito, date in Londra, a dì 27. Scrive coloqui dii reverendissimo Cardenal, qual li parlò altamente come li parlò il Re, che la Signoria per il re di Pranza havia mandà zente etc. Scrive la risposta fata a soa signoria reverendissima justili-cando le raxon nostre. Quella disse la Signoria non lo dovea far, tanto più facile saria slà la Cristianissima Maeslà a lo acordo eie. E come el passerà a di 9 el mar a Cales, e vederia farli 'far le Irieve, et li disse venisse con luì etc. Scrive, saria slà bon fusse expedilo el suo successor; e ha inleso il Papa manda uno orator novo lì a Cales. Fu poi leto una letera di sicr Francesco Foscari podestà e capitanio di liuigo, di 2 Avosto. Di cerio caso seguito, vidélicct conira don Jacomo di Bonzanini di Hosli'a condulor dii beneficio di San Bellin, da Palricio de Tamburnini et Navaro de Trevelinl di Hosl'ia insieme con do incogniti etc. Fu posto, per li Consieri, darli autorità di po-ner li diti do in bando di terre e lochi, con taja di lire 500 vivi et 300 morii, ltcm, taja lire 500 chi acuserà li altri do, el se uno dì loro acuserà l’altro, sia asolto dii bando eie. Ave 101, 3. Fo leto una suplication di franchomati dii ca-xal di Elhimal su l’isola di Cipro, quali hanno mandato noncii in quesla lerra rechiedendo esser asolli di andar a la fabrica di Famagosla per esser lontani molto eie. Et leto la risposta di sier Bortolo Coniarmi fo provedador generai in Cipro, e sier Vicenzo Capelo fo capitanio a Famagosla et altri, fu posto per li Saviì dii Consejo, excepto sier Francesco Foscari, Savii a Terraferma, el Savii ai ordeni, de conceder a li dili di caxal de Elhima solto el capitanio di Ballo, zoè a li francomati, e scrìlo a li reclori di Cypro, clic siano asolli di ogni angaria reai e personal zercha la fabrica di Fama-gosta ; ma ben siano obligali a far le guardie. Ave 104 de si, 8 di no, 5 non sincere, et fu presa. Fu posto, per li Savii dii Consejo et Savii di Terraferma, alento el bisogno dii danaro, che sia posto do decime a l’olìcio di Governadori de l’in-trada, perse, le qual siano pagate la prima a dì 20 di queslo e la seconda a dì 6 Avosto, et quelli pa-gerano al tempo ballino di don 10 per 100, et passalo, siano lira le marele eie. Et niun conlradise. 15