579 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 580 Medici (de) Giulio, cardinale prete del titolo di san Lorenzo in Damaso, 10, 13, 20, 21, 31, 60, 64, 85, 97, 106, 116, 117, 119, 142, 172, 188, 238, 316, 317, 400, 441, 453, 468. » N. N. vescovo del Zante e Cefalonia, 453. » Lorenzo, padre di Leone X, 12, 69. » Giovanni Matteo, segretario del cardinale de’ Medici, 316. Mehemet beg, capitano turco, 38. Melo Giorgio, padrone di grippo, 238. Memeth bei Chalobei, fu sangiacco di Bosnia, 85. Memmo, casa patrizia di Venezia. » Arseni, podestà in Asolo, 135. » Francesco, qu. Nicolò, 44. » Giovanni Battista, podestà e capitano a Bas-sano, 135, 250. » Michele, fu della Giunta, qu. Antonio, 9. » Pietro, fu camerlengo in Candia, qu. Nicolò, 284. n Silvestro, fu allo Ragioni nuove, di Michele, 61. Memoransi, v. Montmorency. Memorada (di) Rodolfo,v. Marmora. Mercanti francesi a Napoli, 186. » francesi in Sicilia, 263, 375, 455. » francesi a Roma, 105. » fiorentini in Francia, 93, 116. » genovesi a Napoli, 186, 454. » genovesi a Roma, 105, 172. » genovesi in Sicilia, 263, 375, 455. » genovesi in Spagna, 308. » lombardi in Sicilia, 263, 375, 455. » lombardi a Roma, 105. » milanesi a Roma, 172. » milanesi a Napoli, 186, 454. » veneziani in Barberia, 46, 127. » • veneziani a Costantinopoli, 443, 496. » veneziani in Egitto, 195. » veneziani in Soria, 103, 114, 124, 125, 195, 443, 463. Mercurio conte, v. Bua. Merigi (de) Scipione, di Ravenna, 381. Mesa (de) Bernardo, vescovo di Badaioz, oratore imperiale in Inghilterra, 193, 194, 225, 418, 419. Mézierès (Jfaxistres, Masejer, Naxares) (di) monsignore, capitano francese, 370, 373, 418. Miar.i, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, capo del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 166, 313, 339, 383, 384, 497. Michalogli sangiacco, capitano turco, 99. Michele, contestabile a Brescia, 334. Michelino Giovanni Andrea, di Asola, 135. Michiela galea (cioè dei sopracomito Michiel), 312, 354, 358. Michiel, casa patrizia di Venezia. » Angelo, patrono di una galea di Beyruth, qu. Girolamo, qu. Angelo dottore, 1^). Michiel Federico, capo del XL, di Giovanni, 128. » Francesco, qu. Girolamo, qu. Angelo dottore, 288. » Giacomo, capo del Consiglio dei X, savio sopra la tassazione della città, qu. Tommaso, 313, 339, 360, 383, 384. » Giovanni, qu Donato, 103 » Leonardo, fu capitano a Zara, fu de’ Prega-di, qu. Maffio, 70. » Lodovico, savio agli ordini, pagatore in campo, qu Pietro, da san Pulo, 30, 283, 284, 285, 293, 337, 344, 346, 355, 387, 409. » Nicolò dottore, fu avogadore del Comune, qu. Francesco, 235, 294, 327, 360. » Nicolò, qu. Francesco, 276,311. » Nicolò procuratore (ricordato), 41. » N. N., badessa di s. Zaccaria, 276. » Tommaso, fu pagatore in campo, qu. Pietro, 283. » Vettore, capitano a Brescia, qu. Michele, 275, 321, 487, 494. » Vincenzo, qu. Nicolò procuratore, 316. NB. A colonna 275, è erroneamente chiamato Capello. Milanese Francesco, capitano di ventura, 54. Milano (da) Donato, uomo d’armi di Teodoro Tri-vulzio, 337. » (di) duchetto, v. Sforza. » (di) gentiluomini, 86. » (di) Senato, 449. Minio, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo, dei XL al Criminale, qu. Almorò, 236, 476. » Luca, avvocato, qu. Nicolò, 236. » Marco, oratore al Gran Turco, qu. Bartolomeo, 24, 30, 33, 58, 78, 82, 85, 86, 93, 99, 104, 114, 136, 165, 237, 238, 239, 240, 295, 312, 354, 358, 491, 496. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Giacomo, 275, 328. Mirandola (della) Giovanni Francesco, v. Pico. Miravai, capitano francese, v. Boneval Misachi Adriano, capo di stradiotti a Napoli, 420. » Costantino, capo di stradiotti a Napoli, 420. Misani Alvise, prigioniero a Venezia, 44. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise cavaliere, fu provveditore generale in campo, avogadore del Comune, qu. Tommaso, 8, 29, 42, 161, 163, 164, 228, 309, 313, 384. » Andrea dottore, fu de’Pregadi, di Leonardo qu. serenissimo Principe, 235, 291, 383. » Giovanni Francesco, savio agli ordini, qu. Leonardo, qu Tommaso procuratore, 406.