831 INDICE DEI NOMI DI Gixi, v. Ghisi. Glencich o Glovich conte Pietro, bano di Croazia, 662, 689. Golfa rais, v. Cifut. Gonale Costantino, qu Antonio di Candia, 366. Gonzaga, casa dei duchi di Mantova. » Federico, duca di Mantova, capitano generale e gonfaloniere della Chiesa, 19, 33 45, 46, 19, 132, 155, 156, 163, 167, 173 178, 179, 180, 181, 206, 209, 214, 216, 272, 290, 323, 326, 335, 339, 358, 359, 360, 363, 475, 488, 492, 578, 599, 602, 606, 636, 640, 641, 656, 679. » Federico (di) moglie, duchessa, Margherita Paleologo, figlia di Guglielmo fu mar chese del Monferrato, 79, 599. » Ercole, vescovo di Mantova, cardinale diacono del titolo di s. Maria Nuova, fratello del duca, 71, 578, 677. » Ferrante, fratello del duca, 57. Ferrante (di) moglie, Isabella, figlia di Ferrante di Capua duca di Termoli, 57. Annibaie, conte di Novellara, 81, 218. Luigi Alessandro (Alvise), signore di Castel Goffredo, 672, 679, 709. Luigi Rodomonte, conte di Fondi, 278. » » (di) moglie, Isabella fi- glia di Vespasiano Colonna, duca di Traet-to, 278. » N. N., 167, 352. » oratore a Venezia del duca, v. Agnello. » » all’imperatore, 226, 227. » » al duca di Milano, 359, 488, 655, 656, 702. Gorgi (di) Luca, coadiutore nella Camera dei Prestiti in Venezia, 462. Gotti (di) Alessandro, fu capitano dell’isola di Cor-fù, 54. Grada (dalla) Orfeo, daziere in Brescia, 321. Gradeniga galea, cioè del sopracomito Gradenigo, 122, 126, 130 131 281, 283, 297, 576. Gradeniga galea di Barbaria, cioè del patrono Gradenigo, 308. Gradenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, correttore degli Statuti, della Giunta, qu. Domenico cavaliere, 24, 62, 131, 149, 349, 351, 358, 384, 559, 628, 685, 690, 706. » Andrea, savio agli Ordini, qu. Alvise, 5, 15, 43, 90, 315, 480, 485, 497, 513, 538. » Angelo, camerlengo in Candia, qu. Zaccaria, 43, 199. » Federico, qu. Marco, 321. » Giovanni, fu del Consiglio dei XXX, qu. Zaccaria, 429, PERSONE E DI COSE 832 Gradenigo Girolamo, patrono di una galea di Barbarla, qu. Federico, 19, 308. » Giusto, sopracomito, qu. Giovanni Paolo, 122, 125, 126, 127, 283, 285, 297, 298, 426, 412, 552, 556, 557, 559, 576, 616, 679, 720. » Trifone, rettore e provveditore in Cattaro, qu. Lionello, 105, 417, 500. Gradisca (di) capitano, 339. Gradonicus, v. Gradenigo. Gratin bel, v. Giafur. Gramont (Agramente, Agrimonie) (de) Gabriele, vescovo di Tarbes, cardinale, 36, 57, 78, 136, 140, 141, 163, 177, 220, 228, 241, 278, 312, 361, 469, 593, 621, 623, 625, 626, 627, 652, 655, 737. Gran cancelliere di Francia, v. Duprat Antonio. » ciambellano d’Inghilterra, v. Fitzwilliam Guglielmo. » maestro dell’ordine gerosolimitano, v. Villiers de l’Isle Adam Filippo, » » dell’imperatore, v. Croy (de) Adriano. » » di Francia, v. Montmorency (de) Anne. » signore, o Gran Turco, v. Turchia. Granes, sceik, 699. Granvilla (di) monsignore, v. Perrenot. Grattaroli (di) Angelo, qu. Alessandro dottore, 495, 541. » » » (di) moglie, Bianca Sanuto, figlia naturale di Marino, 495, 541. Grazia (Gratia) (de) Antonio, veneziano, 25. Grecia (di) bilarbeì, 97. Gregetto N. N. (Gergeto), vescovo, 564, 567. Grigioni fanti, 545, Grimaldi, casa nobile di Genova. » Ansaldo (Anseimo), banchiere, 79, 222, 324, 332, 338, 364, 402, 419, 507, 735, 740. » Francesco, 156. » Giacomo, cardinale diacono del titolo di s. Giorgio in Velabro, 677. Grimani, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Marc’ Antonio, 264, » Alvise, fu console dei mercanti, savio agli Ordini, qu. Nicolò, 118, 429, 706, 708. » Antonio, doge (ricordato), 39, 218. » Bernardo, fu sopracomito, qu. Girolamo, qu. Bernardo, dai €ervi, 90, 175, 356, 383, 572. » Marc’ Antonio savio a Terraferma, qu. Francesco, 383, 388, 391, 395, 537, 560, 566, 631, 730. » Marco, patriarca di Aquileia e di Costanti. nopoli, qu. Girolamo, qu. Serenissimo principe, 406, 500, 522. » Marco, qu. Nicolò, 708. » Marino, cardinale del titolo di s. Vitale, qu. Girolamo, qu. Serenissimo prinoipe, 340,