L’influence italienne était très ancienne en Albanie; bien des liens existent entre les deux pays. J. Bourcart, L’Albanie et les albanais. pag. 146. 1. Lo sbarco sull’altra sponda dell’Adriatico era la dimostrazione positiva della funzione che la politica italiana aveva dato alla formula « la Balcania ai popoli balcanici ». Avvenuto a guerra incominciata, esso non significava rinuncia alla continuità d’un atteggiamento che aveva precedenti irrecusabili nella storia dei due paesi e che, del resto, era giustificato dalla subdola e instancabile azione svolta dall’Austria-Ungheria dietro il paravento del trattato triplicista per rendersi padrona della costa congiungente la Dalmazia alla Grecia e delle vie di comunicazione verso la Macedonia, in un tenace Drang nach Süden che rifaceva il cammino tenuto per tanti secoli dalla Mezzaluna e si abbinava al Drang nach Osten, neutralizzando in parte la spinta tradizionale della Russia verso Costantinopoli. Che lo sviluppo degli avvenimenti i quali ormai sconvolgevano quasi tutta l’Europa e portavano anche l'Italia a prepararsi per entrare nel conflitto allo scopo di realizzare le aspirazioni nazionali di Trento e Trieste, potesse modificare in profondità il risul- 91