AGGIUNTE E CORREZIONI Essendosi protratta ¡a stampa del presente volume durante parecchio tempo, credo opportuno indicare alcuni ritocchi, soprattutto nei primi capitoli, resi necessari da indagini successive. p. XXXVI : nel 1788-89 usciva pure il libro di Gian Rinaldo Carli, Delle Antichità italiche, Milano, 1788-89, in 4 volumi: nel voi. I a pp. LX1-LXV recava « inscrizioni di Aquileia non più stampate e corrette » e cioè IL. V, 875; 857; 1027; cfr. voi. II, p. 327; il Carli poi aveva parlato della fondazione di Aquileia nel voi. I, p. 109 e sg. p. LXXIV. - Mentre scrivo si moltiplicano gli articoli di recensione sulla Guida di Aquileia di Giovanni Brusin; noto quello di La Panarie, VI, 1929, 258 e sg. ; di Aevum, III, 1929 pp. 451 e sg., e altri numerosissimi. Nell’ Enciclopedia Treccani l’articolo Aquileia s. v., è risultato composto da A. A. Michieli, Bruna Tamaro Forlati, Giov, Brusin e Pio Paschini. p. LXXV. - Il 10 gennaio 1930 è uscito il primo fascicolo di « Aquileia Nostra», Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia diretto da A. Calderini : contiene oltre ad uno scritto augurale di S. Ecc. Leicht e il Nostro programma di Ar. Calderini, anche scritti di G. Nicodemi, Aquileia durante la guerra, di E. Cozzani, Una gita ad Aquileia, di P. Paschini, Alle origini di Aquileia Popponiana, un sonetto del Mistrucci inedito, alcuni versi del Nievo e l’importante relazione della Associazione e degli scavi 1929 del Brusin con illustrazioni. Nel prossimo II Congresso di Studi Romani (Roma, 24-29 aprile) parleranno ancora di Aquileia Giov. Brusin e Ar. Calderini. p. LXXVII n. 2 : aggiungi la recente iscrizione dell’actor Olympus in cui si attesta che esso restituii un voto a /. O. M. e a Silvano che era oh vetustatem stato corrotto, p. CIX. - Una delle vie ad oriente del decumano fu recentemente scoperta nella parte nord del primo tratto della via per Monastero, p. CXI n. 1. - Sul Monastero della Beligna vedi anche Kehr, Reg. Pont. Rom., VII, 1, 1923, 55-57. p. CXXII : i nuovissimi scavi ci rivelano mosaici cristiani nei pressi della Stazione (fondo Cossar), nel Cimitero degli eroi, e nel fondo Ritter a nord del primo tratto della via per Monastero. — 579 —