CAPITOLO VII - APPUNTI DI ONOMASTICA AQUILEIESE sicuro, e che gli epigrafisti competenti potranno nel caso confrontare con altri dati, desunti da altre località d’Italia o di fuori. Uno studio statistico dei cognomi ci potrebbe fornire ancora curiosi particolari circa le loro frequenze : risulta così, e non è forse solo un caso, il primato assoluto a Primus (Prima) (1), seguito subito da Secundus (Secunda) e a maggior distanza da Tertìus (Tertia) ; tra gli altri cognomi hanno la frequenza di poco superiore a quest’ultimo Maximus (Maxima, Maximianus), Marcellus (Marcella, Marcellinus, Marcellino), Proculus (Procula), Sa-binus (Sabina), cui seguono Hilarus (Hilario, Hilara), Maximus (Maxima), Severus (Severa), e quindi Faustus (Fausta), Rufus, Vitalis (Vitalina, Vitalio), ed altri in numero minore (2). Già ho indicato qui, per stabilire la frequenza dei cognomi, alcuni raggruppamenti di vocaboli con radice uguale : a dir vero però si dovrebbe e si potrebbe estendere ogni raggruppamento simile sino a comprendere tutti i nomi della medesima radice : è troppo evidente infatti che^ad esempio il criterio che ha presieduto alla scelta poniamo di Ursus e di Ursa, ha pure condotto a preferire Ursianus, Ursicina, Ursicinus, Ursina, Ursio, Ursula, e che Tyche, Tychis, e Syntyche risvegliano il medesimo concetto nell’uditore. Le radici pertanto più frequenti sono, anche considerate a tale stregua, oltre quelle di Primus (Prima) con Primigenius (Primigenia), Primitivus (Primitiva), e Secundus (Secunda) con Secundinus (Secundina), Secundio, anche Severus (Severa), Severianus (Seve-riana), Severinus (Severina), e Tertius (Tertia), Tertullus (Tertulla), Tertullio, Tertullina e così via (3). (1) Li dispondo in ordine decrescente di frequenza nominando i casi in cui si presentano complessivamente i nomi affini qui elencati maschili e femminili. (2) Seguono in ordine decrescente: Iucundus (Iucunda, Iucundio); Auctus (Aucta); Eutyches (Eutychus), Firmus (Firmina, Firminus), Primigenius, Priscus (Prisca), Gratus (Grata) ; lamarla (Iattuarius), Optatus (Optata); lustus (/usta, Iustianus, lustinus), Trophimus (Trophima, Tro-phimianus), Fuscus (Fusca), Hermes, Celer, Onesimus (Onesima), Valens, Saturninus (Saturnina), Fortunatus (Fortunata), Secundinus (Secundina), Pudens, Speratus (Sperata), Victor (Victoria), Crescens. (3) Seguirebbero le radici : Marcellus (Marcella), Marcellinus (Marcellino), Marcio, Marcia, Marcianus (Marciane, Marcita); Maximus (Maxima), Maximinus (Maximina), Maximianus (Maximiana), Maximia; Sabinus (Sabina), Sabinianus (Sabiniane), Sabellio, Sabellas ; Rufus (Rufo), Rufinus (Rufina), Rufinianus, Rufio, Rufella ; Proculus (Procula), Proclianus, — 414 —