AGGIUNTE E CORREZIONI p. 295 : il ricordo di Antonino e Faustina è in un medaglione ora a Zagabria trovato fra Monastero e Villa Raspa, a quanto si asserisce, nel 1912, ed edito da Benko Horvat, Nepoznat brotiian medaljort carice Faiistine starije, in Serta Brunsmidiana, 1928 (= Vjesnik hrv. Arheol. DruSka, XV, 263-269). p. 303. - Mi duole di aver dimenticato nella scarsa storia dell’agricoltura Aquileiese, la importante testimonianza del libro III delle Georgiche di Virgilio, là dove si parla della moria del bestiame e della triste condizione dell’ agricoltura, ancora al tempo suo, presso le aeriae Alpes, i Norica castella e Iapydis arva Timavi (vs. 475), che è quanto dire, non solo nel Norico, ma anche nell’Aquileiese. p. 311 : in una iscrizione recentemente trovata guadagnammo il nome di un nuovo decurione del collegio dei fabbri Aquileiesi. C. Iulius Cas-sius, che verrà quanto prima illustrato dal Brusin. p. 329: un agitator urbicus del circo, dal soprannome di Romulus, è citato dal Brusin in Guida a p. 76 ; il Brusin ha la cortesia di trascrivermelo : \icial. et agitator urb\icus quis dic\ibatur Rom\ulus qui bixit an. XXIII, m. V, d. \ X perit idus Octobris. p. 332 : aggiungi alla serie degli actores, in un’iscrizione or ora scoperta, Olympus actor Eli Sperati che è dubbio se sia un contrascriptor. p. 346 : dopo il n. 75 aggiungi un altro L. Viennius Verus da Forum lulii di un’iscrizione inedita, p. 349: dopo ii n. 171 sarà da aggiungere Marius Egnatius Sabirtus di un’iscrizione inedita, p. 377. - A proposito della iscrizione IL. V. 1071 e in genere dei Rapporti di parentela fra i patroni e liberti nei titoli epigrafici avrei potuto citare una interessante nota di A. De Marchi in Rend. Ist. Lomb., s. II, voi. XLV, 1912, 906 e sg. p. 393 n. 7 : aggiungi un liberto obsequentissimus Opitonius Victor di un’ iscrizione inedita, p. 397. - Alle figure intiere sarà da aggiungere ora quella di un bambino in un bassorilievo trovato da poco : caratteristica la lunula che gli pende dal capo sopra la fronte, p. 408 : sopravvivono in Aquileia talora i prenomi St(atius) in IL. V, 798 ; 805; Ser{vius) in IL. V, 1312; Sal(vius) in IL. V, 8252; AEM. IX, 1885, 248 n. 5; Tertius in IL. V, 1050. p. 410 n. 3: rivedendo l’iscrizione IL. V, 1281 mi convinco che il nome dei figli è Paramonus ; il nome del padre può essere erroneamente scritto Paramonis in luogo di Paramoni. p. 422: secondo il Brusin, Guida, p. 76, l’iscrizione inedita dell’agitator Circense ha un signum, Romulus ; io preferisco, fino a nuovo avviso, pensare che sia il semplice nome ; si crede esista un signum anche nell’onomastica di C. Iulius Epictetus qui et Fato, IL. V, 1102. p. 458: Asinii invece che Asinnii. p. 464 n. 62 : St. Aur. Victor. p. 469: aggiungi i Bittii, forse con un Bittius Aper, in IL. V, 798 (165?). p. 536 : Pontieni invece che Pontienii. p. 539: Raieni invece che Raienii. — 586 —