INTRODUZIONE - CAP. I per la conservazione della Basilica ad intraprendere nuovi scavi (1). Da tali scavi venne alla luce il grande mosaico Teodoriano che interessa anche gli studiosi di Aquileia pagana sia perchè fu costruito ancora in età imperiale, sia perchè risente direttamente della tecnica e dell’arte dei litostrati romani dell’epoca pagana, sia infine perchè il complesso dei monumenti di cui fa parte ci svela nel sottosuolo anche residui di edifici pagani e con edifici pagani deve essere messo in corrispondenza. La scoperta del mirabile mosaico e degli edifici vicini ha, come è noto, dato luogo ad una serie di pubblicazioni (2), conti- (1) Tale Commissione fu istituita nel 1893; cfr. Majonica, Le basiliche di Aquileia ecc., 2a ed., 7 ; per gli scavi del 1906 nella cripta della basilica vedi MCC. Amtl. Ber. V, 1906, 222*; del Battistèro tracciò in quegli anni la storia il Majonica in Nuove Pagine 1, 1907, 47-49 (La distruzione del Battistero di Aquileia). (2) H. Swoboda, Die neuen Funde in der Basilika von Aquileia, in Kunst- und Kunsthandwerk XII, 1909, 608-13; H. Swoboda, Neue Funde aus dem altchr. Oesterreich, Inaugurationsrede, Wien 1909 ; Planisig, Le nuove scoperte nella Basilica di Aquileia, in Emporium XXX, 1909,473-80, K. Drexler, Aufdeckung von Mosaiken in der Basilica zu Aquileia, in * MCC. Vili, 1909,471-77; cfr. 571-81; IX, 1910, 91; Planisig, La Basilica di Aquileia, in Emporium XXXIII, 1911, 274-91 ; Planisig, Mosaici Aqui-leiesi, in Forum Julii I, 1901, 357-62; A. zu Teuffenbach, Die Basilika von Aquileia und ihr Bauherr Patriach Poppo, Gorizia 1911; Breve esposizione dello stab, artistico di mosaico Veneziano A. Sanfermo di Trieste sulle possibili migliori proposte per la perenne conservazione all’arte e alla storia dell’ antichissimo pavimento in mosaico scoperto nell’insigne Basilica di Aquileia, Trieste 1911 ; E. Majonica, Conferenza al III Congresso Arch. Intern, di Roma, 10 ott. 1911, Sez. Arch. Cr. ; Giov. Restmann, Un meraviglioso documento d'arte cristiana. Il pavimento in mosaico della basilica di Aquileia, in Ars et Labor (Milano), 1912, 970-73: accenna ad una conferenza Marucchi tenuta sull’ argomento nel palazzo della Cancelleria Apostolica; W. Gerber, Altchristliche Kultbauten Istriens und Dalmatien, Dresden, Kühtmann, 1912; G. Majonica, Le basiliche di Aquileia, Grado e Trieste e gli edifici sacri antico-cristiani dell’Istria e della Dalmazia, in Forum Julii III, 1912-13,9-14,211-219, ripubblicato in parte con aggiunte nel 1913, ed è l’ultimo scritto del Majonica; G. Servières, La basilique d’Aquilée, in Rev. Art. Chr. LXIII, 1913, 174-79; C. Drexler, Il problema degli edifizl accessori preesistenti nel circuito della basilica di Aquileia, in Forum Julii III, 1913, 257-272; O. Marucchi, La basilica d’Aquileia e i suoi mosaici, in Arte Cristiana III, 1915, 202-7; A. Gnirs, Die Basilika in Aquileia. Bericht über die Gelegenheit der Restaurirungsarbeiten im Jahre 1914 beobachteten Fund, in MCC. XIV, 1915, 59-68 ; 133-35, cfr. 166 ; — LXVIII —