LEG. I ET II ADIUTR. ; LEG. Il ITALICA ; LEG. I MINERVIA temporaneamente altri vi furono della legione II Adiutrice ad Aquileia (1), mentre nel III sec. un soldato della III legione Augusta (2) ripeteva in Aquileia l’ossequio a Mitra, tradizionale nel suo reparto militare (3) ; nuovi militi della I legione adiutrix apparivano ad Aquileia nel III—IV sec. d. Cr. (4). Dall’età di Marco Aurelio e quindi dall’invasione dai Marco-manni non deve essere molto lontana l’epigrafe che ricorda la presenza in Aquileia di un soldato (5) della legione II Italica (6), creata, come è noto, da quell’ imperatore a tutela del Danubio e stabilita in Pannonia e poi nel Norico ; essa ci attesta rapporti fra Aquileia e la legione Danubiana anch’ essi significativi (7). Assai poco possiamo dire invece della legione I Miner-v i a (8), che fu certamente in Dacia al tempo di Adriano (9), e (1) Claudius Justianus, centuno ordinarius leg. Il ad(iutricis), militò 12 anni, visse 38 anni; l’iscrizione è notevole per dinotare rapporti fra Aquileia e la sede della legione in Pannonia, perchè reca, oltre che un bassorilievo, anche la dichiarazione che autore del monumento è Aurelius Severianius beneficiarius offici praesidis Pannoniae inferioris legionis supra scrìptae (IL. V, 8275 == Pais 65 = Majonica, Guida 51 n. 79 = Dessau 2408: vigna Ritter). L. Gailonius L. f. Justinus, mil(es) leg. Il adiutricis p(iae) f(idelis) (IL. V, 915 ; cfr. Pais 74). .......]pti[____] Marcian. opt(io) leg. II ad(iutricis) p(iae) f(idelis) pone un ex voto in Aquileia ad un dio a noi ignoto (IL. V, 811 : Monastero) ; altri soldati della undicesima legione dovevano essere ricordati nelle iscrizioni IL. V, 957; MCC. XXI, 1895, 32 n. 33: Colombara. (2) A tir. Flavlus pr(imus pilus) signif. leg. IH p(iaé) f (idelis) [Philip-piana] (IL. V, 808); tale è l’integrazione del Cumont, Textes et Moti. Mithr. I, 123 n. 170, che pone l’iscrizione dopo il 244p ; il Mommsen invece integrava [Antoniniana] e la attribuiva al II sec. d. Cr. (3) IL. Vili, 2675, 2676; Eph. Epigr. Vili, 385; cfr. Cumont, Textes et Mon. Mithr. Il, 168. (4) Aurelius Domitianus, beneficiarius leg. I adiutricis, ebbe la missio dopo 20 anni di servizio; morì a 40 anni (IL. V, 894: Strassoldo); Aurelius Maximianus miles leg. primes (sic) atiutricis (sic) ; è nato a quanto pare in Moesia inferiore regione Marcionopolitana ; pone la tomba al fratello (IL. V, 892). (5) T. Gallius Euphrosyn. mil(es) leg. II Ital. innalza in Aquileia la tomba ad una figlia (IL. V, 8277). (6) PW. XXIV, 1469-70 (Kubitschek). (7) La medesima legione lasciò ricordi a Pola (IL. V, 46) e a Cittanova d’Istria (IL. V, 375), cfr. PW. XXIV, 1473. (8) PW. XXIV, 1420 e seg. (Kubitschek). (9) Vita Hadr. 3. — 205 —