CAPITOLO III - LA MILIZIA anche lontane (1). Ai due notati sopra sarà poi da aggiungere qualche altro probabile membro di famiglie Aquileiesi, caratteristiche della città, che indicherò nel capitolo sulla popolazione ; può anche pensarsi che spesso fosse taciuta la indicazione della patria del milite in città, quando si trattava appunto di militi Aquileiesi. In cambio abbiamo un certo numero di iscrizioni fuori di Aquileia che ci ricordano soldati oriundi di questa città, posti di guarnigione in altre sedi (2). Soldati, e più probabilmente veterani, che siano stati investiti di pubbliche cariche ad Aquileia sono pochi, ma pure interessanti da considerare : due decurioni (3), quattro quattuorviri (4), e un aedilis designaius, che è curator prò praefecto cohorlis (5). Anche più interessante è rilevare i particolari onori che vengono a soldati noi pensiamo benemeriti forse della difesa stessa della città in tempi difficili : tale mi sembra il caso Aurelius Dizo miles della legione XI Claudia morto in Mauretania, al quale i cittadini e i commilitoni innalzano un ricordo Aquileiese (6) ; e forse l’intervento di cittadini nelle onoranze a soldati morti in città si intravede anche in altre iscrizioni superstiti (7). (1) Li enumero nel cap. VI. (2) IL. Ili, 4351 (Brigezio): M. Fuficius M.f. Vel. Marcellus (centuno) leg. I odi. IL. Ili, 5217 (Celeia): Antonius Firmus Aquileia ce(nturio ?). IL. VI, 2426 (Roma): L. Caesernius L. f. Vel. Proculus, pretoriano. IL. X, 6229 (Fondi) : P. Bruttius P. /. Vel. Gratus, domo Aquileia, pretoriano. NS. 1911, 257 (Roma): Val. Ursianus cives (sic) Aquileiesis. (3) IL. V, 889 ; 916. (4) IL. V, 906: centuno leg. VI III Hisp.; IL. V, 922: trib. mil.; Pais 1162 = Dessau 2704: subpraef. alae Scubul(orum)\ Pais 191: mi]l leg. XI, IIII v[ir (5) Arch. Tr. XX, 1895, 189 n. 44. Non importa affatto ai nostri scopi il tener conto degli onori militari quali appaiono qua e là nelle epigrafi e soprattutto del cursus di alcuni: ne riporto qui le citazioni: IL. V, 875 (= Dessau 1374) cfr. Anne e épigr. 1893, 91 ; IL. V, 889 = Pais 71 (in aere incisus ab Divo Vespasiano) ; IL. V, 930 ; 949 ; 955 ; Pais 1163 = Dessau 2638. (6) IL. V, 893. (7) IL. V, 896: Aurelius Flavinus pone a sè il ricordo astante civibus suis; IL. V, 944, vi si accenna ai cives; cfr. anche IL. V, 41* — 1057 = Pais 83 ; un IV vir probabilmente pone la tomba a soldati in IL. V. 888 ; 930; l'exarchus: MCC. XIX, 1893, 117 n. 1; un beneficiarius officii prae- — 224 —