CAPITOLO VII - APPUNTI DI ONOMASTICA AQUILEIESE A questo proposito ho fatto parecchie osservazioni circa l'uso dei cognomi uguali o simili nella medesima famiglia; il tipo più semplice è che il figlio abbia il nome e il cognome identici a quelli del padre, ed è esempio rappresentato da più di una diecina di casi (1) ; in essi appare che talvolta muta il prenome, nei tempi in cui il prenome sia in uso, mentre se si tratta di padri e di figlie basta il femminile di queste per distinguere il loro nome da quello del padre ; talvolta analogo rapporto è per il nome materno e quello dei figli (2). Altra volta il cognome del padre (o della madre) è ridotto ad aggettivo nei figli : così due figli di un Paramo sono Paramonii (3), la figlia di un Heracles è Heraclea (4), di un Marcellus è Marcel-lina (5) e rispettivamente il figlio di una Marcella è Marcellinus (6) e il figlio di Mammla Provincia si chiama C. Vibius Provincialis (7) e così via (8). (1) IL. V, 913: L. Flaminius L. f. Hister e i figli Q. e Sex. ; Pais 1171: P. Aetrius C. f. Rufus e il figlio C. Aetrius C. f. Rufus; IL. V, 1166: Pettius Hercoles, il marito, e il figlio, di Claudia Agele ; MCC. XXIII, 1897, 78, n. 25: Arrenius Alexander; IL. V, 1116: Aurelius Hylas Hylatis /.; IL.. V, 1142: Aelius Floridus, il padre e il figlio; Pais 58: Antonius Valentinus, padre e figlio ; IL. V, 741 : CI. Aristio è uno dei figli di Ti. Cl. Aristio : cfr. IL. V, 1462 e forse anche IL. V, 953, 995, 8426, 8579; e per le figlie IL. V, 1146: L. Cantius L. f. Verus e le figlie Cantia L.f. Vera; Iscr. ined.: C. Albius Optatus e la figlia Albia Optata; Arch. Tr. XXI, 1896-7, 346, n. 73: Verus il padre e Vera una delle figlie; cfr. IL. V, 919: lulius Optatus e una parente Iulia VIT. Optata; si veda poi il caso di un C. Lucretius Firmus zio e nipote in IL. V, 1281 : di Adiectus delicatus di Sex. Terentius Adiectus, IL. V, 8467 ; e cfr. i due Celer di MCC. XVI, 1890. 64, n. 42. (2) IL. V, 1401: Terentia Statia, la madre e la figlia; MCC. XIX, 1893, 59, n. 29: Caesernia Serena ha un figlio L. Decimius Serenus; IL. V, 1344: Calvia Severa ha un figlio [..] Postumius Severus (anche la cognata è Iulia Severa)-, IL. V, 1216: FI. Sabina ha un figlio Sabinus; IL. V, 1329: Peticia Doris ha un figlio Dorus. Si noti il caso delle figlie di una liberta che ha il nome della patrona : Antistia Felicula in IL. V, 1073. (3) IL. V, 1281: M. Lucretius Paramonius e Q. Lucretius Paramonius; cfr. IL. V, 1319: Nymphius da Nymphodotus. (4) IL. V, 8332. (5) IL. Ili, 4351. (6) Iscr. inedita: C. Areltius L.f. Marcellinus e la madre Papia M(ei) f. Marcella; MCC. XIX, 1893,115, n. 24: Ursus padre cristiano e Ursicius il figlio. (7) IL. V, 1281. (8) IL. V, 1061 : L. Aius Vitalis e la figlia Aia L. I. Vitalini(a); Pais — 410 —