PROCURATORES ECC. Infine sarà da ricordare Aquileia come sede di quel concilium provinciale della Venetia et Histria, che è caratteristica assemblea nella città capoluogo di tutta una regione nei tardi tempi (1). A chiudere la trattazione di questo capitolo che volle raccogliere le notizie fino ad ora superstiti intorno alla vita amministrativa e politica Aquileiese resta che consideriamo ancora le manifestazioni di cui è ricordo della attività cittadina e l’atteggiamento politico della comunità verso lo Stato. L’attività cittadina di cui è rimasta traccia nella epigrafia si riduce quasi interamente alla esecuzione di lavori e di favori da parte di privati cittadini o di magistrati a vantaggio della città. Abbiamo così una serie di ricordi di cittadini benemeriti per vari titoli che vale la pena di enumerare anche perchè essi ci danno la misura e la natura di alcune non trascurabili manifestazioni di vita pubblica Aquileiese durante soprattutto i secoli Il-IV d. Cr. Una serie di tali benemerenze sono rivolte alla esecuzione di opere pubbliche : vie (2), acquedotti e fontane (3), portici (4), mura e porte (5), edifici od oggetti sacri pagani (6) e più tardi anche Cristiani (7) o altre opere talora anche assai costose che nei ricordi superstiti non appaiono specificate (8). Una categoria alla quale ho già alluso poi fa menzione di benemerenze militari verso la città che, soprattutto per chi tenga presente le vicende di guerra e di assedi della città stessa, hanno un certo particolare valore (9). Benemerenze poi verso collegi particolari saranno tenute presenti nel capitolo in cui illustrerò i collegi Aquileiesi (10), come pure le benemerenze dei patroni sono state già messe in rilievo nelle pagine che precedono. Solo indubbiamente l’avvento del (1) IL. V, 1751 (378P). (2) IL. V, -1008 a = Dessau 5375. (3) IL. V, 1019; cfr. 985; MCC. XIX, 1893, 114 n. 10. (4) IL. V, 1021. (5) IL. V, 8288; Pais 178. (6) IL. V, 32* = 8970 A = Dessau 3962; IL. V, 757-8 (== Dessau 4894-5); 761 (= Dessau 3499); 762 (= Dessau 3498); 771; 781; 8242 (= Dessau 3769). (7) Forse IL. V, 1582; cfr. Cantarelli, Dioc. Italie. 118. (8) IL. V, 969; 903 ; 968 ; 962 (= Pais 77); 863 ; 864 ; 875 (= Dessau 1374; Brusin, Guida 254 n. 67); 875; 879; 949; 961; Pais 176; IL. V, 8298 ; 8306 ; di questa specie devono essere le benemerenze premiate di Trosia Postuma. Brusin, Guida 240 n. 21. (9) IL. V, 893 ; 895; cfr. cap. Ili, p. 224. (10) Vedi cap. V. — 293 —