INTRODUZIONE - CAP. I zione (1), verrà indubbiamente alla archeologia ed alla storia della antica città non piccolo incrememto. Ma soprattutto noi siamo certi che l’impulso maggiore a risolvere i problemi archeologici e storici dell’antica città, ed anche della città paleocristiana e Patriarcale, verrà dagli scavi sistematici e dalla intensa propaganda che abbiamo intrapresa (2), perchè e 1922, 215-16; C. Cecchelli, Litostrati di Aquileia, in Mem. Stor. Forogiul. XVIII, 1922, 1-25; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum VII, 1, Berlin 1923: Provincia Aquileiensis ; R. Vulpe, Oli Illiri nell’Italia imperiale Romana, in Ephem. Dacorom, III, 1925, 129 e seg.; M. Bernhart, Hdb. zur Münzkunde d. röm. Kaiserzeit, Halle a/S, 1926, 329 e seg. ; O. Vale, II Campanile d’Aquileia, in Atti Acc. Udine s. V, vol. VI, 1926-7, 11-54; cfr. pure C. Anti, Il R. Museo Archeologico di Venezia, in Dedalo XXVI, 1927, 599-637; M. Kahrstedt, Studien zur politischen und Wirtschaft-Geschichte der Ost- und Zentralalpen vor Augustus, in Nachr. Ges. Gött. Ph.-hist. kl. 1927, 2-36; Fr. Poulsen, Porträtstudien in Nordital. Provinzial Museen, in Kgl. Danske Videnskabernes Selskab, hist. phil. Med. XV, 4, 1928; M. Justulin, Nuovo contributo alla spiegazione dei mosaici Teodoriani, in.Arte Cristiana XVII, 1929, 34-43; negli atti del Congresso storico internazionale di Oslo (agosto 1928) era annunciata nella sez. VIII una comunicazione di R. Egoer, Die Anfänge des Christentums in Aquileia. (1) Oltre gli scritti citati sopra del Brusin sui recenti scavi noto: Valentinis, Guida del Friuli I, Udine, 1921 ; Chino Ermacora, Aquileia, la figlia di Roma (= Le cento città d’Italia illustrate n. 76), Milano, s. d.; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine, 1923; Richard, Aquilée (Ba-silique’s) in Baudrillard, Dict. hist. géogr. eccle's. Ili, Paris, 1924, 1112-42; Alfr. Qiovene, Il Friuli, in Bellezze d’Italia I, 2, Milano, 1724, 3-20 e spec. 18-20; C. Fravolini, Paesaggi d’Italia, Firenze, 1925, 19-32; Vernon Lee, The Golden Keys, Leipzig, 1925, 53-60 ; O. Brusin, Monumenti di Aquileia cristiana, in Grado I, 1928, 16-18; Pompeati, Aquileia, in Le tre Venezie V, 1929, 19-24; tra gli scritti di divulgazione saranno da porre anche i romanzi a sfondo Aquileiese di P. E. Santanoelo, Attila ad Aquileia, Udine, 1928; e di M. Brion, La vie d’Attila, Paris 1929; mentre si stampano queste pagine sta per essere licenziata l’opera capitale di divulgazione di Aquileia, utilissima anche per la parte scientifica, la Guida di Aquileia di Oiov. Brusin ; per l’Enciclopedia Treccani l’articolo sopra Aquileia è stato scritto per la parte antica dalla signora dott. B. Forlati Tamaro, e per la parte medievale e moderna da O. Brusin e da mons. P. Paschini. (2) Già faceva voti in questo senso P. S. Leicht, in Gazzetta di Venezia 18 agosto 1923 : Aspetti della grandezza di Aquileia. Per una sistematica esplorazione del suolo : V angustia del Museo, che cosa converrebbe fare ; se ne interessava più tardi la Deputazione Friulana di Storia Patria in una seduta tenuta a Sacile I’il ottobre 1926, alla quale erano presenti — lxxiv —