AGGIUNTE E CORREZIONI p. 2. - Per la preistoria vedi anche Gher. Gherardini, La Venezia Giulia agli albori della storia, in Meni. Stor. Forogiul., XVIII, 1922, 27-44. p. 6. - Un riassunto assai esatto di storia Aquileiese è dovuto al Brusin in Nel XXI centenario della fondazione di Aquileia, Venezia, 1929, 9 e sg. ; e Guida, 1 e sg. p. 12. - Sulle questioni che riguardano la fondazione di Aquileia, vedi anche Fraccaro, Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim divi-dundo in Athen., VII, 1919, 73-93, e spec. a p. 91 : il Fraccaro mette in luce l’opposizione del senato a distribuire terre viritim, distribuzione che C. Flaminio aveva promosso con la legge che prende nome da lui nel 232a e che egli aveva fatto votare invito senatu dalle tribù come rogazione ; le informazioni di Livio a proposito di Aquileia del resto non sono compiete e forse l’autore antico, ignorando l’essenza stessa del problema e conoscendone solo le esterne manifestazioni, trascurò di trarre dalle sue stesse fonti tutto quanto era necessario ; così a noi è dato più che altro di intravedere la complessità del problema e la sua lunga preparazione piuttosto che di risolverlo, p. 25. - Tra i recenti che hanno trattato dell’ iscrizione IL. V, 3270, va citato anche P. Groebe, Triumph gegen die Taurisker (CIL. V, 2, 8270), in Klio, V, 1905, 104-106 ; si veda poi ad accontentare tutti i ricercatori di esercitazioni filologiche anche l’ipotesi del Birt, Eine Siegesinschrift und geogr. Karte des Tuditanus, in Rii. Mus. LXXIII, 1920, 306-323: [Hoc est Gai Sernproni consulis monumentami [In Histria pugnavit, Iapudum victor]. 1. Hos ad ma\re et Tauriscos C[arnosque et Liburnos 2. Sub Alpi)bus coactos, m[aximas legiones, 3. Diebus te\r quineis qua[ter ibei fuga]vit 4. Sueis] signeis consil[ieis contus\os Tuditanus. 5. Roma]e egit triumpu[m, ludos] dedit Timavo 6. Sacra\ria ei restitu[it, aes magist]reis tradii All’appunto fattomi poi in Boli P. Istruzione, I, n. 12 (22 marzo 1928) che nel caso dell’iscrizione di C. Sempronio Tuditano « non aiuto a pieno nella scelta tra le varie ipotesi altrui che vengono elencate » rispondo col giudizio chiaramente espresso a p. 26 di « non accedere a nessuna delle ipotesi presentate finora », e questo a me pare, se non erro, qualcosa più che una scelta, p. 33 n. 7 : secondo il Poulsen, in Nordital. Provinzmuseen (= Kgl. D'anske Videnskab. Selskab. Hist. fil. Medd., XV, 4, 1928) quello di Livia non è ritratto iconografico ; cfr. Brusin, Guida, 92, n. 13. p. 34 n. 3 : il così detto busto giovanile di Augusto secondo il Poulsen, op. cit. 15, n. 4, è quello di un giovane di età posteriore acconciato al modo di Augusto; per il Brusin, Guida, 148, n. 81, la probabilità che sia Augusto è maggiore, p. 36 : gli Acta SS. Aug. IV 749 di S. Ptolemeo e Romano, asseriscono che Claudio imperatore tornava a Tuscia reduce de proelio de partibus — 580 —