MORTALITÀ nell’aspetto delle tombe, che il Brusin recentemente ha ristudiato nelle loro caratteristiche anche d’arte e di costruzione (1), e nelle imagini di banchetti funebri (2), di cui il Museo conserva qualche non trascurabile esemplare, che l’iscrizione di M. Antonius Valens, più volte citata, completa ed illustra nella parte più caratteristica (3). Ma interesse maggiore rappresenta per noi la parte spirituale, che l’esame delle tombe superstiti ci permette di accostare (4) : (1) Brusin, Guida 56-70; se gli scavi ci fornissero dati più sicuri potremmo anche porre l’importante problema circa la proporzione fra incinerazioni ed inumazioni ad Aquileia : nel fondo Scopa MCC. XXIV, 1896, 46, la proporzione tra inumazione ed incinerazione è da 1 :6. (2) Il più celebre è quello delia III sala del Museo : Brusin, Guida 130, n. 52, fig. 83 ; vedasi poi la scena funebre conviviale della sala IV : Brusin, Guida 137, n. 37, fig. 40 a p. 68. (3) Pais 181. (4) Non mi indugio troppo sulle formule dichiarative dell’intangibilità del monumento, che raccolgo qui: IL. V. 1494 (Beligna): hoc mon[umentum\ ita uti defi[nitum\ terminatumq(ue) est quamdiu per aev[um] stare potuerit.... ; IL. V, 1496: hoc monume]titum neque vendere [neque exacisc]lare neque ossa aliena [ei inferre ius e]st; IL. V, 1497: ne] cui vendere \ne]ve manus [in] f erre neque ossa aliena inferre liceat; IL. V, 8305 = Dessau 8240: cor]pus ossave aliena inferre nulli liceto ; Pais 1213 : n]e quis hoc [monumentum vende]re neq(ue) demolire [neque e]xac[isclare velit; MCC. XXII!, 1897, p. 72 n. 53: ne [quis haec] aliave vendere exaciscl[are] destruere corpus ossave aliena inferre velit; vedi anche la disposizione di IL. V, 1345: sibi et suis libertis libertab(usque) inferri humarei liceat; e il caso di un collegio funeratizio in una iscrizione inedita : quisquis collega debitor fuerit loculo si decesserit sive vivos recesserit in honc locum non inferetur ; aggiungo l’accenno alle minacce contro i trasgressori : IL. V, 952 = Dessau 8239 : si q(uis) hanc arc(am) vender(e) aut emere aut exacisla(re), tunc poen(ae) nom(ine) dabit reip(ublicae) Aquil(eiensi) HS. XX n{umero), delator quart(um) accipiet; IL. V, 979 : si quis hanc arcam, sive hoc monumentimi) vendere aut emere aut exacislare volet, tum poenae nomine HS. XX r(ei) p(ublicae) Aquil(eiensi) dare debebit; IL. V, 1102: si quis post duo corpora posita hanc arcam aperuit, aut exacislaverit et aliut corpus posuerit inf. fisco HS. C tn. n. ; IL. V, 1496: qui si ita feceris (precede l’altra formula) HS. L m. n. [rei publicae A]quileiensium obligatur [......obl]igatave esto ; IL. V, 8305 = Dessau 8240: si quis commiserit (precede l’altra formula), [.....ei]us rei persecutio cuilibet de populo datur; Pais 1213: si quis ita fecerit (precede l’altra formula), [tum rei publicae Aquileiensium dare debé]bit HS. XXXX; MCC. XXIII, 1897, p. 72, n. 53: quod si quis ita fecerit (precede l’altra formula), tum quanti ea res fuerit quaer(ere) ullam summam rei p(ublicae) Aquil(eiensi) [poenae] nomine...... esto, huius rei persequendae ius rei pu(blicae) Aquil(eiensi) esto; IG. XIV, 2362: iàv 8[e ri? ToX^vfav] àvot^ac ecc.] Salasi tu Taai'ito .... — 391 —