COLLEGI PROFESSIONALI sentano particolarità troppo notevoli ; osservo soltanto la presenza di donne tra i Feronienses aguatores, prefetti, patroni, decurioni o decuriali nel collegio dei fabbri e centonari, e il carattere funera-tizio evidente nella maggior parte di tali collegi, che ci permette di estendere questo giudizio anche a quelli che i documenti rimasti non consentono di qualificare come tali (1). La documentazione Aquileiese poi ci permette di seguire in luogo l’ultima evoluzione della organizzazione industriale in Italia, cioè la sua statizzazione (2) perchè appunto ad Aquileia vediamo sorta nel IV secolo per esempio un Gynaecitim per la fabbricazione delle stoffe, che già ho ricordato e che avrò ancora occasione di ricordare. Passo ora ad esaminare parte a parte le varie branche del commercio e della industria rappresentate ad Aquileia (3) soprattutto in base alla documentazione epigrafica, che per essere, come si sa, occasionale non permette sempre di procedere a deduzioni di carattere generale ; apparirà per altro manifesta la presenza ad Aquileia di una aristocrazia commerciale e forse anche industriale, fatta probabilmente anche di stranieri e di liberti, che nuovi scavi non potranno che rilevare in sempre maggiore numero e importanza (4). Come già ho avuto occasione di avvertire, non è sempre possibile sui documenti superstiti di distinguere tra commercianti e industriali, all’infuori di alcuni casi assolutamente sicuri. Sono tali per esempio quelli degli individui che sono qualificati semplicemente di commercianti ; essi sono due mercaiores, L. Barbius (5) e L. Rutius (6) e parecchi negotiatores, il primo probabilmente ambulante, gli altri stabili in città (7), che potrebbero essere rap- • (1) Per le societates dei gabellieri p. es. //.. V, 703 = Dessau 1851 rimando al cap. IV ; per societas = collegium vedi Waltzino, op. cit. I 340. (2) Gummerus, in PW. IX, 1513. (3) Cfr. Majonica, Aquileia zur Romerzeit, Tl e seg.; giustamente il Rostovzeff, op. cit. 506 n. 33 osserva che non fu fatta ancora una ricerca completa sopra i singoli prodotti Aquileiesi. (4) Cfr. Rostovzeff, op. cit. 186 ; in Acta SS., Apr. I, 248 a proposito di S. Anastasia è detto che i Cristiani di Aquileia non potevano nè possedere nè artem aliquam exercere aut aliquod negotium agere. (5) /¿.V, 1126: mercator potrebbe essere cognome; cfr. però Misceli, in hon. Heikel, Helsingfors 1926, 48 e seg. (6) IL. V, 1150. (7) Cfr. Salvioli, Il capitalismo antico, 136. — 307 —