CAPITOLO IH - LA MILIZIA tengano alla prima metà del I secolo, e si riferiscano forse ad uu periodo in cui la legione stessa, durante la riorganizzazione dell’illirico, soggiornò ad Aquileia; la provenienza del resto dall’Italia Settentrionale, di parecchi soldati appartenenti a questa legione è prova già per sè stessa assai significativa del soggiorno di essa in un centro, quale Aquileia, appunto dell’Italia Superiore (1). Sono con probabilità prova di un antico soggiorno anche della legione XX ad Aquileia (2), forse anche solo per svernare (3), le iscrizioni di due soldati (4) morti qui probabilmente e qui sepolti, perchè tale legione, costituita forse al tempo della guerra Panno-nica, fu nel 6P nell’Illirico (5), e poi nella Germania Inferiore (6), ma da Claudio venne trasportata in Bretagna (7), dove rimase fino alla fine dell’ Impero. È vero però che un distaccamento di essa fu mandato in Italia nel 69p (8) a sostegno di Vitellio e fu vinto a Cremona (9), ma non è necessario pensare che tale episodio abbia avuto rapporto con Aquileia, che non era sul cammino dalla Bretagna all’Italia Settentrionale. Al soggiorno in Pannonia al tempo della lotta di Ottone, Vitellio, Vespasiano e forse al passaggio da Aquileia per accorrere a Bedriaco e a Cremona, deve invece la presenza ad Aquileia di due iscrizioni superstiti (10) la legione VII Ge- stratio a Mitra per un collega; il Mommsen ha corretto leg. Irmi dell’epigrafe in leg. VII1I (Pais 165 : Aiello). Q. Vettidius Q. f. Cla. Berla, miles leg. IX, militò 8 anni (IL. V, 947 — Majonica, Guida, 48 n. 59: Terzo). (1) Oltre gli esempi citati nella nota precedente, vedi quelli raccolti dal Kubitschek in PW. XXIV, 1670. (2) Cfr. PW. XXIV, 1769 e seg. (Kubitschek). (3) PW. XXIV, 1770. (4) L. Valerius L. f. Aniensi Verc(ellis), miles leg. XX, militò 9 anni ; mori a 30 anni (IL. V, 939 p. 1025). Q. Vetuleius M. f. Polita, miles leg. XX, militò per 17 anni (IL. V, 948 =■ Majonica, Guida, 51 n. 82 : S. Stefano). (5) Vell. Paterc., II, 112; IL. Ili, 2836 (sede a Burnum). (6) Tac., Ann. I, 31. (7) Tac., Ann. XIV, 34; PW. XXIV, 1772 e seg. <8) Tac., Hist. II, 57. (9) Tac., Hist. III, 22; PW. XXIV, 1776; quei vexillarii che passarono nell’illirico dopo la sconfitta furono incorporati in altre legioni. (10) C. L. Ispanus m(iles) l(egionis) VII G(eminae) F(elicis) Palentinus (nella Hisp. Aravacorum) di 20 anni (IL. V, 920). L. Valerius Calinas, frumentarius leg. VII Geminae (IL. V, 941). ........... legionis s]eptumae Geni. dom(o) Sestatio (luogo presso — 196 —