INTRODUZIONE - CAP. I sculture su pietra, del Museo (1), catalogo a cui lo studioso austriaco attese per una decina d’anni e che lasciò incompleto alla sua scomparsa, in attesa di chi lo voglia completare e continuare. Nè il Majonica trascurò in quegli anni lo scavo (2), anzi nell’intraprendere a Scofa l’esplorazione metodica di un tratto della via Annia egli potè compiacersi con sè stesso che per la prima volta negli anni 1896-97 in Aquileia le esplorazioni potessero dirsi scavi veramente sistematici e non barbari saccheggi (3). Tale nuovo periodo di miglioramento dell’archeologia Aquileiese, che si svolge, cosa curiosa, in un tempo invece in cui tacciono o quasi gli studi speciali di altri studiosi su materia Aquileiese (4), mentre trovano nel Majonica stesso un facile e convinto divulgatore (5), culmina, dopo una ispezione favorevole, compiuta dal Neumann ad Aquileia e a Grado sulla fine del 1897, seguita da una sua relazione con proposte nuove letta davanti alla Commissione Centrale dei Monumenti il 7 ottobre 1897 (6), colla costruzione, su progetto del Niemann, della così detta Galleria del Museo, che viene inaugurata nel 1898 per il 50° giubileo dell’imperatore Francesco Giuseppe (7). (1) Cfr. BJOI. XI, 1908, col. 13 e seg. (2) MCC. XXIV, 1898, 45-50, 171-72; cfr. XXIII, 1897, 225 e seg. (3) Ibid., 172. (4) Oltre il Majonica che in MCC. XXV, 1899, 171-72 studia le statue imperiali di Aquileia, non riesco a segnalare che gli articoli del Leicht, / Bizantini in Friuli, in Pag. Friul. IX, 1896, 23-25; del Pancini, Delle grandi vie romane per Aquileia in Friuli, in Pag. Friul. X, 1897, 189 e seg. ; del Guyon, Aquileia e la genesi della leggenda di Attila, in Pag. Friul. IX, 1896, 89-95 ; il libro del Benussi, Nel Medio Evo, estratto nel 1897 (Parenzo) dagli Atti e Meni. Soc. Istr. St. Patria IX, X, XI, XII, XIII, contiene pure alcune pagine che illustrano la lotta tra Aquileia e Grado nella prima età patriarcale ; più importante per i rapporti con la storia di Aquileia è l’altro libro ben noto del Benussi, V Istria fino ad Augusto, Trieste 1898; importante lo scritto di C. Cipolla, Della giurisdizione metropolitica della sede milanese nella regione X (Venetia et Histria), in Ambrosiana, scritti pubblicati per il XV centenario della morte di S. Ambrogio, Milano 1897, II, 1-76. (5) Alludo al Saggio critico-letterario (per nozze Giordano-Stabile), Gorizia, Peternolli, 1899, in cui risalendo all’elogio dello Czòrnig, espone le caratteristiche di Aquileia e della sua storia, imagina una visita al Museo e fa voti per l’avvenire dell’archeologia Aquileiese. (6) MCC. XXIV, 1898, 107. (7) Majonica, Guida 17. — lxiv —