MANCANZA DEL COGNOME è dubbio che il cognome manca senz’ altro (1), ad esclusione, s’intende, di ogni caso in cui il cattivo stato di conservazione dell’ epigrafe possa lasciar supporre la caduta occasionale del cognome (2). Ma si danno anche esempi in cui parrebbe che il cognome, evidentemente, se pure esisteva, non essendo ancora elemento troppo importante dell’onomastica ha lasciato il luogo nell’ epigrafe ad una determinazione non meno personale, quale poteva essere quella della carica o dell’ ufficio (3) (e i militari sarebbero numerosi in questa categoria) (4) o anche quella del rapporto di parentela con altra persona prima nominata (5). Ne (1) Alcuni pochi esempi sono assolutamente sicuri: p. es. Pais 271 : M. Peticedius M. f. ; Arch. Tr. XX, 1895, 191, 47 : D. Lurius D. f. Voi.; IL. V, 1315: L. Neriatius P. f. Lem.; IL. V, 1180: C. Cossutius M. f.; T. (Cossutius) M.f.; altri sono raccolti nell’ultima riga dell’epigrafe, il che può far pensare o ad una mutilazione oppure alla caduta del cognome per necessità di spazio : p. es. IL. V, 753 : C. Volusius ; Arch. Tr. XXI, 1896, 343, n. 66: M. Licinius ; IL. V, 1011 a; C. Turanius L. f. ; IL. V, 1218: M. Fruticius Q. f. (in IL. V, 8363: Cn. Ceionius Cn. f. il cognome Ampio fu aggiunto dopo di sbieco); tale è certamente il caso di IL. V, 1454 : P. Vibius P. I. ; altri sono scolpiti sopra piccole lapidi, dove si può pensare ad una volontaria mutilazione del nome per ragione di brevità : p. es. IL. V, 8351 : C. Caetronius L. f. ; IL. V, 8491 : P. Virrius L. f.; IL. V, 1063: L. Albius; IL. V, 1054: L. Actius M. /.; IL. V, 1236: L. Geminius L. f. ; in altri casi non c’è la sicurezza che la scheda di chi ha riferito l’iscrizione, ora perduta, sia esatta : p. es. IL. V, 8292 : G. Lu-cilius G.f,; altra volta infine può nascere il sospetto che l’abbreviazione sia dovuta ad altre cause, che si intravedono: p. es. Pais 1203: Restituta L. Vetti L. f. an. VII, dove il nome della figlia ha portato all’abbreviazione di quello del padre ; in IL. V, 1150: Q. Cassius Q. manca anche f. (2) IL. V, 1227, 1228, 1343, 1367, 8324, 8344, 8362, 8374, 8377, 8380, 8454, 8472, 8479, 8490 ; Pais 277, 1442, e forse IL. V, 8379. (3) IL. V, 971 : T. Apolonius T. /., P. Babrinius M. f. duom virum ; IL. V, 989: ..] Fruticius M.f. IV vir i. d. ; IL. V, 1008 a: L. Terentius T. f. IV vir i. d. ; IL. V, 1010 : L Titius M. f. IV vir i. d. ; IL. V, 8288: M. Annaus Q.f. IV vir (cfr. IL. V, 761 = Dessau 3499: Faustus Bar-bonius IV vir); IL. V, 1002: M'. Petronius M'. f. dee.; NS. 1925, 24, n. 5: C. Mutillius C. f. decurio ; IL. V, 8298 : T. Plausurnius T. f. q(uaestor) ; IL. V, 1277 = 8293 : L. Lucilius C. f. fl(amen) q(uaestor) ; IL V, 872 : C. Lucilius C. f. trium vir capitalis. (4) IL. V, 774, 886, 904, 905, 924, 925, 931, 935, 936, 937, 938, 947, 948, 1029, 8274, 8283; Pais 180 (?), 182, 186, 1161 ; MCC. XIX, 1893, 60, n. 50. (5) IL. V, 966: L. Servilius L. f. frater; Pais 182: Q. Fuficius frater; IL. V, 1553: G]avillius L. f. frater; IL. V, 1293: C. Marius L. f. pater; cfr. anche IL. V, 947 : M. Petronius, M. Attius heredes. — 405 —