LE MURA con materiali tratti da altri edifici e forse sopra altri edifici, come gli scavi attuali stanno appunto dimostrando ; che in luoghi piani come quelli di Aquileia (1) le mura, che pure sostennero validamente assalti lunghi di potenti nemici, debbono essere state assai notevoli e poderose, sicché venga spontaneo il paragonarle alle mura Aureliane di Roma ; che tale grandiosità di mura e soltanto tale grandiosità renderebbe possibile episodi numerosi che le riguardano e che gli storici di vari tempi usarono riferire ad esse. Siamo perciò, come vede ognuno, per quanto riguarda le mura di Aquileia ancora alla stadio quasi dei problemi fondamentali e soltanto lo scavo sistematico, ora intrapreso, potrà, giova ripeterlo, col tempo rispondere razionalmente alle molte domande che ci siamo posti ; per ora intanto le mura di Massimino pare che siano ritrovate; potrà essere utile seguirne, in quanto sarà possibile, tutto, il tracciato per ricercare poi il tracciato delle mura precedenti e infine vedere, se fosse possibile, come è riuscito così bene al Calza per Ostia antica, di raggiungere col piccone anche i residui delle mura primitive. Se scarse e incerte per ora sono le notizie che ci sono rimaste del porto e delle mura di Aquileia, anche più scarse e imprecise sono in generale quelle che riguardano la topografia e il piano generale della città, in quanto si riferisce alle vie e alle piazze cittadine. Non occorre supporre che piazze vi fossero, perchè è intuitivo, benché soltanto gli Atti dei martiri ce le ricordino (2) ; più importante è accennare che l’epigrafia fa menzione di un forum pequa-rium (3) di età repubblicana in un’iscrizione trovata a Belvedere, (1) Lo Zandonati, La malaria 80, nota alcune differenze di altimetria tra Aquileia e dintorni, osservando che Aquileia è il luogo più alto sul livello del mare (piedi 44), in confronto di Cervignano (p. 18), di Belvedere (p. 20), di Villa Vicentina (p. 31), di Monfalcone (p. 25), di Grado (p. 2) ; naturalmente tali dati andrebbero rigorosamonte controllati. (2) P. es. in Acta SS., Iun. II, 460 il praeco per plateas annuncia l’obbligo di sacrificare agli dei; in Acta SS., lui. Ili, 254 il carceriere Ponziano si diede praeconia voce clamare per omnes plateas et vicos civitatis. (3) IL. V, 8313 = Pais 125 = Dessau 5366 : de via Pos[t\unda in .....I forum pequarium.....| meisit, lata, p. XXX,.....\ de senatous sent[entia. — cv — Aqu. VII